
Il dispotismo illuminato austriaco
Storia d'Italia e d'Europa 48
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente

Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.
Compra ahora por $4.55
-
Narrado por:
-
Eugenio Farn
-
De:
-
Autori Vari
L'intero apparato di governo fu rinnovato, furono unificate le cancellerie d'Austria e di Boemia e le rispettive corti di appello. Maria Teresa fondò inoltre collegi per l'educazione e la formazione del personale statale. Nonostante tutto l'eredità di Maria Teresa non fu riconosciuta da diversi stati tedeschi, che, spalleggiati dalla Francia e dalla Spagna, precipitarono l'Europa centrale in quella che fu nota come guerra di successione austriaca e Federico II di Prussia fu il più implacabile dei suoi nemici.
Ma le riforme teresiane furono superate in quantità e qualità da quelle del figlio dell'imperatrice: Giuseppe II. Dal 1780 al 1790 regnò sul trono che era stato di Maria Teresa. Intervenne in materia religiosa, soppresse proprietà ecclesiastiche, trasformò le università in istituzioni statali. Lo stato si fece carico dell'istruzione di base, che fu resa obbligatoria e laicizzata. La pubblica amministrazione fu resa più professionale: le sue gerarchie furono organizzate in base al merito e aperte a nuovi ceti sociali. Anche la giustizia sociale fu investita dalla politica riformatrice di Giuseppe: fu approvato un nuovo codice penale e soprattutto l'abolizione della servitù della gleba.
Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Franz Herre, Edgarda Ferri, Cesare Bermani. La lettura è di Eugenio Farn.©2017 il Narratore Srl (P)2017 il Narratore Srl
Todavía no hay opiniones