
I silenzi di Federer
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
$0.00 por los primeros 30 días
OFERTA POR TIEMPO LIMITADO
$0.99/mes por los primeros 3 meses
La oferta termina el 30 de abril, 2025 a las 11:59PM PT.

Elige 1 audiolibro al mes de nuestra colección inigualable
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95/mes después de 3 meses. Cancela en cualquier momento.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.
Compra ahora por $10.19
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
-
Narrado por:
-
Francesco Giorgino
-
De:
-
André Scala
Acerca de esta escucha
Scrive Scala: "I colpi che Federer gioca sembrano allo stesso tempo sopraggiungere e sopraggiungergli. Gioca meglio a tennis perché gioca meglio il tennis. Sembra posseduto da una preoccupazione cosmica, l'avversario è portato a pensare che stia meditando su qualcosa di ben più importante di quello che sta avvenendo in campo. Federer dà costantemente l'impressione - tra due colpi, due scambi, il cambio di campo - di guardare oltre le tribune, di avere lo sguardo perso nel vuoto, di non vedere niente, di pensare senza curarsi del match, di pensare tutt'altro che al diritto appena sbagliato o riuscito. I suoi movimenti fluidi, eleganti, che producono un'impressione di facilità, lasciano altresì credere di tendere ad altro che alla disputa del punto".
Una scrittura penetrante quella di Scala valorizzata dall'interpretazione di Francesco Giorgino, un giornalista fra i più apprezzati, ma anche uno studioso di comunicazione e di scienze sociali, oltre che esperto di tennis. Un'interpretazione capace di schiudere nella prospettiva semantica il ricorso da parte di Scala a significanti verbali evocativi, a tratti allegorici, finalizzati a concettualizzare con costanza il gioco di Federer, il suo stare in campo, il senso di appartenenza ad un sistema in cui si fondono e confondono performance e comportamento.©2011 La Différence (P)2016 Volume srl
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup
Reseñas de la Crítica
C'è chi dice che il tennis è una vera filosofia e Federer è il suo Kant.
-- Antonio Gnoli, Il venerdì di Repubblica
L'analisi, condotta attraverso una serie di brevi capitoletti dalle intuizioni folgoranti, si allarga allo spettacolo sportivo e allo stesso concetto di narrare lo sport, chiamando in causa Umberto Eco e Yannick Noah, Borg e Pasolini, Jimmy Connors e Glenn Gould, Rod Laver e Bertolt Brecht, Dino Buzzati, René Descartes.
-- Michele Lauro, Panorama.it
Già il titolo colpisce, perché di sua maestà Roger è stato raccontato praticamente tutto tranne i silenzi, specialità da filosofi come il francese Andrè Scala. Mettetevi comodi, qua il tennis è estetica sublime e il gesto quasi cartesiano.
-- Sportweek
Lo que los oyentes dicen sobre I silenzi di Federer
Calificaciones medias de los clientesTotal
Ejecución
Historia
Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.
No hay comentarios disponibles