I giorni di Milano - 9 febbraio 1498. Il Cenacolo svelato Audiolibro Por Pietro C. Marani arte de portada

I giorni di Milano - 9 febbraio 1498. Il Cenacolo svelato

Lezioni di Storia

Vista previa
Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

I giorni di Milano - 9 febbraio 1498. Il Cenacolo svelato

De: Pietro C. Marani
Narrado por: Pietro C. Marani
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $3.33

Compra ahora por $3.33

Confirma la compra
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
Cancelar

Acerca de esta escucha

L'incontro fra Leonardo e Milano è senz'altro uno dei meglio riusciti nella storia dell'arte moderna, e il "Cenacolo" è solo uno dei capolavori che il genio fiorentino realizza negli anni della sua permanenza alla corte di Lodovico il Moro.

Svelato il 9 febbraio del 1498, la pittura murale che decora il refettorio dei domenicani di Santa Maria delle Grazie diventa immediatamente oggetto di universale ammirazione, per la maestria del tocco dell'artista e per la sua capacità di dare profondità psicologica ai personaggi, ma anche di molteplici interventi conservativi, poiché la tecnica impiegata ne mette da subito a repentaglio l'esistenza. Un dipinto capace ancora oggi di affascinare gli spettatori e su cui da sempre si appuntano le più fantasiose interpretazioni.

La Milano dello scorcio del secolo XV è del resto all'avanguardia nell'arte e nell'architettura: grazie alla presenza simultanea di Leonardo e di Bramante, responsabili di una svolta capitale nella storia dell'arte occidentale, essa è il teatro in cui si forma la "maniera moderna" e dove si fondono i linguaggi delle scuole artistiche locali. È qui che l'arte diviene a pieno titolo "Arte italiana": un raffinato scenario intellettuale e culturale, oltre che artistico, sul cui sfondo già si profila l'ombra delle guerre d'Italia, che di lì a poco determineranno la fine dell'indipendenza del Ducato.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
Europa Italia
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones