
Guerre civili - Firenze. Guelfi e Ghibellini
Lezioni di Storia
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
Compra ahora por $3.33
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Chiara Mercuri
-
De:
-
Chiara Mercuri
Acerca de esta escucha
"Dovunque sorga una controversia, lì deve esistere la possibilità di giudizio" scrive Dante nella "Monarchia", mentre nell'Italia del Trecento, ovunque nasca una controversia non esiste alcuna possibilità di ottenere giustizia perché due sono i poteri e due solo le parti destinate a restare sempre in bilico, in un eterno braccio di ferro. Con i Guelfi e i Ghibellini, per il Papa o per l'Impero, ma quasi mai per un diverso modo di vedere il mondo, quasi sempre e solo per opportunità e contingenza.
Guelfi e Ghibellini, due entità amorfe, mobili, dilatabili, imprevedibili come la ruota della Fortuna, come la ruota dei Cerchi e dei Donati, destinati ad andare sempre in tondo, in un continuo avvicendarsi tra perseguitati e persecutori, tra vittime e carnefici. Dal recesso inascoltato del loro "esilio", due scrittori, Dante Alighieri e Dino Compagni, ci portano nell'Inferno della Firenze dei Guelfi e dei Ghibellini, facendoci sentire l'odore del sangue e della paura.
©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.Excelente copertura della Firenze del 1300
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.