
Donne che scrivevano capolavori
L'Audiolibraio
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast

Compra ahora por $5.59
-
De:
-
Carlo Annese
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
Anche a distanza di quasi novant'anni, i gialli di Agatha Christie sono tra i libri più venduti di sempre. Potenza di un grande talento per la scrittura e di una capacità, davvero straordinaria per una donna del suo tempo, di costruire trame complesse e personaggi popolari, resi ancora più affascinanti da un particolare adattamento in audiolibro: una lettura a più voci, simile a un radiodramma.
Anche Lucia Berlin ha attraversato il Novecento ed era dotata di una speciale predisposizione per la descrizione della vita comune in brevi "quadri" narrativi. A differenza di Agatha Christie, però, quando era in vita Lucia Berlin non ha goduto dell'attenzione che avrebbe meritato. Il suo è un successo postumo, esploso anche in Italia con la raccolta "La donna che scriveva racconti", letta in audiolibro da un'interprete originale: la giornalista Concita De Gregorio.
©2019 Audible / IlLibraio.it (P)2018 Audible / IlLibraio.it