 
                Verità o interpretazione
Critica dell’ermeneutica cattolica
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
Obtén 3 meses por US$0.99 al mes
 Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
    
        
        
            
 
  
                Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
            
        
    Compra ahora por $9.99
- 
    
        
 
	
Narrado por:
- 
    
    
                
 
Virtual Voice
- 
    
        
 
	
De:
- 
    
    
                
 
Stefano Fontana
 
    
                                                
                                            
                                        
                                    
                            
                            
                        
                    Este título utiliza narración de voz virtual
L’ermeneutica è la scienza dell’interpretazione ma con la svolta del pensiero moderno ha preteso di coincidere con la filosofia in quanto tale e di esaurire in sé le possibilità della ragione. Essa intende l’uomo come completamente storico, immerso nella propria esistenza senza possibilità di trascenderla, incapace di conoscere qualcosa di definitivo perché condizionato dal contesto che ha alle spalle, da precognizioni e precomprensioni che condizionano il suo sapere. In ogni oggetto conosciuto c’è anche la conoscenza del soggetto conoscente sicché il conoscere è sempre provvisorio e situato. Questa nuova ermeneutica è ormai stata assunta dentro la teologia cattolica sotto l’influenza di quella protestante e delle filosofie contemporanee, soprattutto di Martin Heidegger e Hans Georg Gadamer. Gli effetti sono però destabilizzanti a proposito delle fonti della Rivelazione, dell’evoluzione del dogma, del rifiuto della metafisica, dei profondi cambiamenti nella teologia morale: tramite l’ermeneutica moderna si sono fatte strada nella teologi cattolica le conseguenze del “principio di immanenza” della filosofia moderna.
 
            
         
    
                                    