Arriva l'alfabeto, comincia la storia Audiolibro Por Guido Barbujani, Mario Tozzi arte de portada

Arriva l'alfabeto, comincia la storia

La nostra grande storia 9

Vista previa
Obtén esta oferta Prueba por $0.00
La oferta termina el 16 de diciembre de 2025 11:59pm PT.
Prime logotipo Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
Solo US$0.99 al mes los primeros 3 meses de Audible.
1 bestseller o nuevo lanzamiento al mes, tuyo para siempre.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, podcasts y Originals incluidos.
Se renueva automáticamente por US$14.95 al mes después de 3 meses. Cancela en cualquier momento.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Arriva l'alfabeto, comincia la storia

De: Guido Barbujani, Mario Tozzi
Narrado por: Guido Barbujani, Mario Tozzi
Obtén esta oferta Prueba por $0.00

Se renueva automáticamente por US$14.95 al mes después de 3 meses. Cancela en cualquier momento. La oferta termina el 16 de diciembre de 2025.

$14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Compra ahora por $2.21

Compra ahora por $2.21

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.

Quanto sono interrelate la storia della Terra e la storia dell'umanità? L'uomo è davvero la specie in cima alla piramide della vita? Con quale diritto ha conquistato questa posizione? L'utilizzo smisurato delle risorse dove ci porterà?

Queste solo alcune delle domande a cui il genetista Guido Barbujani e il geologo Mario Tozzi provano a dare una risposta, in un dialogo avvincente, fatto di punti di incontro e di scontro, di curiosi aneddoti e nuove scoperte scientifiche. Da due posizioni diverse ma complementari (quella dell'essere umano da un lato e quella del pianeta dall'altro) ricostruiranno La nostra grande storia, intrecciando la storia dell'uomo, iniziata milioni di anni fa in Africa quando i nostri lontani antenati sono scesi dagli alberi avventurandosi a passo ancora incerto nel grande mondo, con la storia della Terra, le sue trasformazioni e le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente - che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero.

Un racconto a due voci che in tono vivace e approccio scientifico mette in luce curiosità sui fenomeni naturali e sui comportamenti umani, sfata alcuni falsi miti, e lancia interessanti spunti di riflessione sulla nostra specie, sul concetto di evoluzione, razza, ecosistema, sulle straordinarie risorse e le pericolose minacce del nostro pianeta, i punti di forza e le debolezze dell'essere umano. Un podcast di Frame-Festival della Comunicazione.

Arriva l'alfabeto, comincia la storia

Il passaggio dalla preistoria alla storia, si sa, è segnato dall'invenzione della scrittura a cui varie culture, intorno al Mediterraneo, in Cina e nelle Americhe, sono arrivate indipendentemente e in momenti diversi. Oggi nel mondo si parlano forse 6000 lingue, e la storia del loro sviluppo si intreccia strettamente con quella delle migrazioni e dei contatti fra le popolazioni del globo. A circa 6000 anni fa risale la civiltà megalitica maltese di cui abbiamo resti di edifici, ma di cui non conosciamo la lingua: possiamo ipotizzare che il loro parlato afferisse alle cosiddette lingue indoeuropee che si diffusero, come sostengono alcuni, intorno a 5.000 anni fa dalle steppe a nord del mar Nero, o più probabilmente, con la migrazione neolitica che avrebbe portato in Europa i geni dei primi agricoltori, le loro tecnologie di produzione del cibo, e anche le loro lingue.

Ma le migrazioni portano con sé anche i microorganismi che abitano nel nostro corpo e che, come abbiamo constatato in tempi recentissimi, hanno un'elevata ricaduta sulla vita e sulla storia dell'uomo. Nella storia molto più recente questo è testimoniato dalla sorte toccata all'impero di Montezuma: il vaiolo fu una vera bomba biologica che segnò l'inizio della fine dell'impero Azteco, dei Maya e degli Incas. Intanto, tornando alla storia remota, con la fine dell'età della pietra l'uomo impara a fabbricare attrezzi con i metalli e fioriscono civiltà come quella etrusca e poi quella romana, in merito alle quali gli ultimi studi sia di linguistica, sia di genetica contribuiscono a sfatare false credenze e a dare concretezza scientifica ad accreditate ipotesi.

©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
Arqueología Ciencia Ciencias Biológicas Ciencias Geológicas Evolución Evolución y Genética Paleontología
Todavía no hay opiniones