25 aprile. Libertà - Il 25 aprile Audiolibro Por Simona Colarizi arte de portada

25 aprile. Libertà - Il 25 aprile

Lezioni di Storia

Vista previa
Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

25 aprile. Libertà - Il 25 aprile

De: Simona Colarizi
Narrado por: Simona Colarizi
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $3.33

Compra ahora por $3.33

Confirma la compra
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
Cancelar

Acerca de esta escucha

Il 25 aprile festeggiamo la liberazione dall'occupazione nazista nel 1945. Nel 1939 i tedeschi hanno iniziato l'invasione di tutto il continente e solo nel 1943 è iniziata la riscossa degli eserciti alleati. Ci vorranno ancora due sanguinosissimi anni, ma gli eserciti degli Alleati si incontrano il 26 aprile del 1945 a Torgau. Il giorno dopo i sovietici entrano a Berlino. Il 30 aprile Hitler si suicida nel bunker e l'8 maggio 1945 i generali della Wehrmacht chiedono la resa e finisce la Seconda guerra mondiale. Eppure, non è questa la data che noi oggi celebriamo, perché non si festeggia la vittoria degli eserciti, ma la vittoria dei popoli.

Si festeggia la vittoria di quegli uomini e di quelle donne che hanno preso in mano le armi per difendere la propria libertà, soffocata dai nazisti. Gli eserciti hanno sicuramente sconfitto la Germania e posto fine alla guerra; ma a costruire la pace, a dare fondamenta istituzionali, politiche, sociali, economiche e soprattutto valoriali a questi stati distrutti dell'Europa è un compito che si sono assunti i cittadini resistenti. Ed è forse nella volontaria militanza che ha dato loro la forza di resistere, e negli ideali che hanno animato questa militanza il vero valore delle resistenze.

Ma il percorso che portò al risveglio antifascista dell'Italia è lungo e sanguinoso, per due anni gli italiani si ritrovano a vivere in un paese geograficamente spezzato in due e trasformato in un fronte di guerra. Come si è creato questo valore? Quando e come è nata la Resistenza? Da chi era composta? Quale ruolo hanno avuto gli Alleati, e la Chiesa?

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
20th Century Europa Italia Modern
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones