
XX giornata, 16 ottobre. Sosta a Chiaravalle da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Il «mi hanno serrato» del giorno prima ha prodotto una grande agitazione; esse cominciavano a sospettare che saremmo stati capaci, in caso di bisogno, di mangiare il vecchio, così, com'era sembrato che W., potesse farlo con i bambini.
Ma noi gli restituiamo il loro sacerdote intatto e ci apprestiamo a lasciare questi abominevoli luoghi.
Già alle quattro del mattino e in una notte perfettamente scura erriamo per quelle che gli abitanti di Curinga chiamano vie; urtiamo contro i muri, contro i passanti e scivoliamo irresistibilmente sino ai piedi di pendii ripidi, ingegnosamente distribuiti lungo alcune strade e che si trovano così all'improvviso sui propri passi che ci si accorge della loro presenza soltanto dopo essere giunti quaranta piedi più giù.
Ci spiegano che ciò deriva dal terremoto del 1783 e che questi inconvenienti sono solo momentanei, visto che si è già pensato di riparare i danni.
Luoghi narranti narrati e citati: Curinga - Monteleone - Simbario - Spadola - Serra - Chiaravalle
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html
Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Todavía no hay opiniones