Episodios

  • Pesca, quale futuro? Con Stefano Bonaccini e Giuseppe Lupo
    Aug 11 2025

    Possibili tagli ai fondi europei per la pesca, cambiamento climatico, difficoltà a dare continuità alle imprese: sono tanti i temi che preoccupano le marinerie dell'Adriatico, a partire da quella di Cesenatico, dove è stata registrata questa puntata sul campo di Voci delle Cooperative.

    La visita degli europarlamentari Giuseppe Lupo e Stefano Bonaccini, alla cooperativa Casa del Pescatore è stata l'occasione per affrontare i i temi cruciali per il futuro del settore, dalla prospettiva di chi la "blue economy" la vive giorno per giorno. Occorre garantire sostenibilità ambientale, economica e sociale per dare un futuro alla pesca, al territorio e alle famiglie che da essa dipendono.

    Gli ospiti di questa puntata:
    00:40 Matteo Gozzoli - Sindaco di Cesenatico
    01:41 Mirco Bagnari - Responsabile Pesca di Legacoop Romagna
    03:04 Paolo Lucchi - Presidente di Legacoop Romagna
    03:48 Giuseppe Lupo - Europarlamentare
    06:28 Stefano Bonaccini - Europarlamentare

    Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social


    Más Menos
    9 m
  • Voci delle Cooperative - Nuove Generazioni
    Jul 10 2025

    Perché è importante il passaggio tra generazioni diverse di soci? Perché la formazione sulla storia e la memoria della cooperazione è al centro delle attività per le nuove leve cooperative?

    Ne abbiamo parlato all’Albergo del Cuore, il progetto di turismo sostenibile della cooperativa sociale San Vitale di Ravenna, che ha accolto l’incontro del gruppo dei giovani cooperatori e delle giovani cooperatrici di Generazioni Romagna, il network degli under 35 di Legacoop.


    Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social


    Más Menos
    11 m
  • Voci delle Cooperative - Antonio Scurati e la Democrazia Fragile
    Jun 16 2025

    Puntata registrata il 13 giugno 2025 alle Artificerie Almagià di Ravenna, in occasione dell'incontro con lo scrittore e storico Antonio Scurati.
    Con le voci di Paolo Lucchi, Renzo Savini, Romina Maresi, Mauro Lusetti, Giovanna Pancheri, Antonio Scurati.

    Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social


    Más Menos
    13 m
  • CIA-Conad presenta il bilancio
    May 26 2025

    Questa puntata di Voci delle Cooperative è stata registrata a Cesena Fiera in occasione dell'assemblea di CIA-Conad, una delle cinque cooperative del sistema nazionale Conad.

    Gli ospiti di questa puntata:

    • Maurizio Pelliconi (Presidente CIA Conad)
    • Paolo Lucchi (Presidente Legacoop Romagna)
    • Enzo Lattuca (Sindaco di Cesena)
    • Michele De Pascale (Presidente Regione Emilia-Romagna)
    • Mauro Lusetti (Presidente Conad Nazionale)
    • Luca Panzavolta (Amministratore Delegato CIA Conad)
    • Ezio Mauro (giornalista)

    Insieme a loro analizziamo il contesto economico attuale, partendo dai risultati positivi della cooperativa e dal loro impatto sul territorio. Dalla difficoltà nel reperire personale all'importanza del mutualismo e della solidarietà, dall'attrattività del modello cooperativo verso i giovani fino alle strategie per rispondere ai bisogni in continua evoluzione dei consumatori. La puntata si conclude con le riflessioni sulla democrazia, la libertà e il ruolo del movimento cooperativo come forma di resistenza e modello sociale alternativo, grazie a un'intervista esclusiva al giornalista Ezio Mauro.


    Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social


    Más Menos
    14 m
  • Mirco Zanotti e i 65 anni di Apofruit Italia
    Feb 26 2025

    In questa puntata di Voci delle Cooperative siamo insieme a Mirco Zanotti, presidente di Apofruit Italia, grande cooperativa del settore ortofrutticolo.

    Partendo dai 65 anni di storia della cooperativa parliamo delle delle sfide future del settore ortofrutticolo, dal ruolo della cooperazione nell’aggregazione dei produttori agricoli all’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura.

    💬 Lasciate un like e condividete il podcast sui vostri social.

    Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social


    Más Menos
    13 m
  • Cooperativa Trasporti Riolo: cosa significano 80 anni di cooperazione
    Dec 11 2024

    La Cooperativa Trasporti di Riolo terme è un’azienda importantissima per il territorio: per la storia che esprime, nel 2025 compirà ottant’anni, per le opportunità occupazionali che offre, ma anche e soprattutto perché rappresenta il fulcro dei collegamenti tra la vallata del Senio e tutto il comprensorio romagnolo. Vicina alle persone e ai loro bisogni, con gli anni la cooperativa si è evoluta fino ad offrire soluzioni per la mobilità a 360 gradi e non solo.

    Ne parliamo con il presidente Loris Tognolo e il direttore generale Davide Missiroli.

    Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social


    Más Menos
    16 m
  • Perché la cybersicurezza è così importante per le cooperative? Alberto Pagani
    Nov 4 2024

    Le ultime notizie di cronaca hanno portato all'ordine del giorno l'importanza della sicurezza informatica per cittadini e imprese. Ma come è possibile difendersi dagli attacchi? Ne parliamo insieme ad Alberto Pagani, esperto di sicurezza di Federcoop Romagna e docente, con una lunga esperienza nel settore della difesa e dell’intelligence. In studio, Paolo Pingani.

    Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social


    Más Menos
    19 m
  • La cooperativa è il modo migliore per creare una comunità energetica?
    May 24 2024

    Le comunità energetiche sono una risposta concreta all'esigenza di produrre energia da fonti rinnovabili ed a basso costo, ma dal punto di vista giuridico la forma cooperativa è davvero la soluzione migliore?

    Prendendo spunto dalla nascita di Comunità Energetica Cooperativa Ravenna — la prima delle sei comunità energetiche promosse da Legacoop Romagna con un progetto in collaborazione con la cooperativa Ènostra — ne parliamo con il notaio Marco Maltoni, che ha seguito la costituzione della comunità e che si è occupato del tema nell’ambito delle commissioni studi del Consiglio Nazionale del Notariato

    Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social


    Más Menos
    15 m