Voci dal Nord-Ovest Podcast Por Gold Play (Radio Gold) arte de portada

Voci dal Nord-Ovest

Voci dal Nord-Ovest

De: Gold Play (Radio Gold)
Escúchala gratis

Interviste e approfondimenti. Persone, imprese ed eventi nel Nord-Ovest d'Italia. | Scarica l'app Gold Play: trovi Podcast, Radio on Demand, Video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.S.E.R. S.r.l. Ciencias Sociales
Episodios
  • Artenatura e Cracking Art, dal 10 settembre a Vercelli
    Jul 16 2025
    Dal 10 settembre 2025 prenderanno avvio importanti iniziative organizzate a Vercelli: Risò e la mostra sull'Espressionismo italiano in ARCA, ma anche Artenatura e la Cracking Art. Roberto Scheda, Sindaco di Vercelli, intervistato da Piero Rigolone a margine della conferenza stampa su Artenatura, ribadisce il suo obiettivo di valorizzare la città e i territori circostanti, e promuovere la cultura come bene essenziale per tutti. Il progetto che coinvolge Cracking Art e natura è rivolto anche ai giovani, con testimonianze di campioni mondiali ed europei, simbolo di orgoglio e partecipazione giovanile. L'obiettivo è rendere la cultura accessibile, portando opere nelle vie della città e nelle famiglie, per stimolare un cambio di passo. Il progetto si articola su vari ambiti, tra cui l'educazione ambientale: attraverso attività come il riciclo della plastica, si insegnano rispetto per la natura e rigenerazione, coinvolgendo scuole di ogni livello. La partecipazione del garante per l'infanzia e del provveditore agli studi evidenzia come l'iniziativa sia condivisa e considerata fondamentale per formare le nuove generazioni. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    Más Menos
    3 m
  • Paolo Barberis Canonico, Assemblea Generale UIB 2025
    Jul 14 2025
    L'industria come motore di crescita economica, generatore di benessere e moltiplicatore di valore per tutto il territorio: questo il tema al centro dell'Assemblea dell'Unione Industriale Biellese, “Italia al bivio. Uno sguardo al domani dell’industria italiana”, che si è svolta il 14 luglio 2025 a Città Studi Biella in un auditorium gremito di imprenditori, autorità e rappresentanti del tessuto socioeconomico locale e non solo. Paolo Barberis Canonico, Presidente dell'Unione Industriale Biellese, in quest'intervista realizzata da Piero Rigolone analizza lo stato delle politiche industriali in Italia e nel contesto di Biella, evidenziando i successi di alcuni provvedimenti, come Industria 4.0, ideato con la collaborazione degli industriali medesimi, e portando l'esempio dell'insuccesso di Industria 5.0, ritenuta troppo complessa e poco applicabile. Sostiene che le iniziative pubbliche per l'imprenditoria più efficaci siano quelle semplici, facilmente adottabili e controllabili, che favoriscono la sopravvivenza e lo sviluppo delle aziende, elementi essenziali per l'economia italiana e occidentale. Il Presidente mette in evidenza anche il problema della burocrazia, che ostacola l’attuazione delle politiche di supporto alle imprese. Focalizzandosi sul microcosmo biellese, evidenzia come il vero patrimonio del territorio siano gli imprenditori, capaci di creare eccellenze a livello globale. Sottolinea l’importanza di investire nella formazione del personale e degli imprenditori stessi, con progetti concreti di collaborazione e crescita, come la stessa Città Studi Biella, inizialmente avviata dall’Unione Industriale, oggi patrimonio di lunga data del territorio. La riflessione si rivolge a come favorire le energie imprenditoriali e a garantire un futuro sostenibile per le imprese locali, con un’attenzione particolare alle sfide e alle opportunità attuali. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    Más Menos
    4 m
  • Parco Minerario di Kreas, Alagna Valsesia
    Jul 11 2025
    Nasce ad Alagna Valsesia il Parco Minerario di Kreas, dove il Museo inaugurato a luglio 2025 è il primo tassello. In questo episodio, le interviste a Roberto Veggi, Sindaco di Alagna, a Francesco Pietrasanta, Presidente dell'Unione Montana Valsesia, a Marco Gallo, Assessore in Regione Piemonte alla Montagna e alle Attività Estrattive, e a Lorena Chiara, Direttrice del Consorzio Walser di Alagna. Il progetto del parco minerario è un'iniziativa strategica volta a diversificare e potenziare l'offerta turistica del territorio attraverso la valorizzazione della storia mineraria e culturale della zona, parte del Sesia Valgrande Geopark UNESCO. Il parco mira a creare un polo culturale che integri turismo nella natura, escursionismo e attività outdoor con un settore culturale e storico, offrendo un prodotto innovativo e unico in ambito alpino. Questo approccio mira a coinvolgere soprattutto famiglie, bambini e turisti interessati alla geologia e alla storia industriale, contribuendo anche a rafforzare l’economia locale e contrastare lo spopolamento, grazie alla creazione di posti di lavoro e al prolungamento della stagione turistica fuori dai periodi dello sci invernale o dei mesi estivi. Si evidenzia come iniziative similari, come il recupero di siti storici e musei interattivi, possano favorire il turismo tutto l’anno, anche in periodi di bassa stagionalità, e migliorare la qualità della vita dei residenti. La regione Piemonte ha supportato il progetto attraverso concessioni minerarie, un passaggio formale ma cruciale per concretizzare il progetto. La futura apertura del parco minerario completo rappresenta un grande passo per lo sviluppo sostenibile e culturale del territorio. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    Más Menos
    11 m
Todavía no hay opiniones