Voce: Psicologia e dintorni

De: Francesco Florenzano
  • Resumen

  • Conferenze, lezioni, discussioni, recensioni, e tutto quanto fa cultura. Temi di psicologia, storia dell’arte, storia: un modo per allenare la mente e la conoscenza.
    Copyright Upter - Università Popolare di Roma
    Más Menos
Episodios
  • Episodio 6. La solitudine come perdita del sentimento di comunanza
    Mar 1 2022
    La solitudine del morente è la perdita del sentimento di comunanza. Distacco e coinvolgimento in pari tempo che interessa il morente quanto chi gli sopravvive. Il corpo per via dell'infermità comincia a non essere toccato già prima della morte, fatto salvo e sempre più spesso da personale specializzato. Il silenzio della perdita lo si percepisce prima della morte, a morte avvenuta, e per i mesi e a volte gli anni successivi.
    Más Menos
    13 m
  • Episodio 5. La solitudine nello stare insieme
    Feb 21 2022
    Si può stare in famiglia, in una comunità lavorativa, in una coppia e sentirsi soli. Ci sono nuove solitudini stando apparentemente in uno spazio dove ci sono altri: il gioco (la ludopatia), la seconda vita virtuale, la partecipazione ad un evento, ecc. Stare con tante persone non significa soffrire la solitudine.
    Más Menos
    11 m
  • Episodio 4. Il silenzio della solitudine
    Feb 17 2022
    Il silenzio della solitudine è il tentativo di non comunicare che si è soli. Ma nelle relazioni ci può essere incomunicabilità, perdita dello sguardo, paura del contatto fisico anche se ne ha bisogno. Colmare questo silenzio significa mettere in moto piccoli gesti, rituali.
    Más Menos
    12 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Voce: Psicologia e dintorni

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.