Episodios

  • Meloni "Premierato fondamentale per un'Italia più solida"
    Mar 27 2025
    ROMA (ITALPRESS) - "La stabilità è fondamentale per dare alla nazione una visione, un'autorevolezza, una centralità internazionale, una politica che costruisca per il futuro, invece che limitarsi ad accaparrare con senso facile nel presente. Ecco perché la riforma del premierato, che intanto procede in Parlamento, la considero fondamentale per l'Italia". Lo afferma il presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video sui social.
    Per Meloni la riforma "fa due cose essenziali: restituisce ai cittadini il pieno potere di scegliere da chi vogliono essere governati e garantisce che chi viene scelto abbia il tempo necessario per realizzare il mandato che ha ricevuto".

    sat/gtr
    (Fonte video: ufficio stampa Palazzo Chigi)
    Más Menos
    2 m
  • Meloni "Il nostro Governo tra i 5 più duraturi, maggioranza coesa"
    Mar 27 2025
    ROMA (ITALPRESS) - "Esattamente oggi il nostro governo entra nella lista dei primi cinque governi più duraturi della storia della Repubblica Italiana. È un risultato che voglio condividere con voi innanzitutto per ringraziare i tanti cittadini che continuano a sostenerci e che ci danno la forza per andare avanti con determinazione. Dopo due anni e mezzo abbiamo ancora il consenso della maggioranza dei cittadini, cosa non scontata, e la maggioranza è ancora coesa, cosa forse ancora meno scontata". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video sui social.

    sat/gtr
    (Fonte video: ufficio stampa Giorgia Meloni)
    Más Menos
    1 m
  • A Rieti una mostra fotografica racconta "Il viaggio del plasma"
    Mar 27 2025
    RIETI (ITALPRESS) - Un percorso visivo per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita, a partire dalla donazione di sangue: dopo Siena, Firenze e Roma, fa tappa a Rieti, nei locali della Sabina Universitas, "Il Viaggio del Plasma", mostra fotografica promossa dal consorzio Plasma Network con il supporto non condizionante di Takeda. Obiettivo della mostra - visibile fino al 4 aprile e sviluppata attraverso immagini di centri di raccolta e associazioni di donatori e pazienti - è quello di sensibilizzare soprattutto i giovani sull'importanza della donazione di sangue e plasma e del valore delle terapie salvavita.
    spf/fsc/gtr
    Más Menos
    2 m
  • A Rieti una mostra fotografica racconta "Il viaggio del plasma"
    Mar 27 2025
    RIETI (ITALPRESS) - Un percorso visivo per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita, a partire dalla donazione di sangue: dopo Siena, Firenze e Roma, fa tappa a Rieti, nei locali della Sabina Universitas, "Il Viaggio del Plasma", mostra fotografica promossa dal consorzio Plasma Network con il supporto non condizionante di Takeda. Obiettivo della mostra - visibile fino al 4 aprile e sviluppata attraverso immagini di centri di raccolta e associazioni di donatori e pazienti - è quello di sensibilizzare soprattutto i giovani sull'importanza della donazione di sangue e plasma e del valore delle terapie salvavita.
    spf/fsc/gtr
    Más Menos
    2 m
  • Rusconi "Dal settore privato contributo a cooperazione e sviluppo"
    Mar 26 2025
    MILANO (ITALPRESS) - "La legge italiana sulla cooperazione assegna un ruolo importante anche al settore profit, perché ritiene che ci siano competenze, know-how, expertise, oltre che finanze, e anche un’importante capacità di innovazione, che nel settore privato devono essere mobilitate per poter essere messe a disposizione dei nostri partner della cooperazione e dello sviluppo". Lo ha detto Marco Riccardo Rusconi, Direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, a margine della presentazione a Milano del libro "Un'impresa non facile".
    xm4/gtr/mgg
    Más Menos
    1 m
  • Sachy "Da Fondazione Aurora supporto a imprese sostenibili"
    Mar 26 2025
    MILANO (ITALPRESS) - “'Un'impresa non facile' è un libro che è nato come momento di restituzione, di intelligenza collettiva per pensare un po' a quello che era il trascorso di questi sette anni di Fondazione Aurora nel supporto alle imprese africane ad impatto sociale". Lo ha detto Marta Sachy, Direttrice di Fondazione Aurora, a margine della presentazione a Milano del volume "Un'impresa non facile". "In questo libro - aggiunge - abbiamo voluto chiamare i diretti interessati, ovvero gli imprenditori sociali, a parlare di quello che significa fare impresa, impresa sociale, quindi occuparsi d'ambiente, di acqua, di caffè, di agricoltura, per migliorare quello che è l'impatto nelle proprie comunità. La mission di Fondazione Aurora è creare lavoro, ma soprattutto creare lavoro endogeno in Africa, con quella pillola del sociale che si lega alla sostenibilità".
    xm4/mgg/gtr
    Más Menos
    2 m
  • Puglia, Emiliano "UE ha tolto fondi alla cultura, errore gravissimo"
    Mar 26 2025
    BARI (ITALPRESS) - "C'è stato un blitz da parte dell'Unione europea, che ha impedito nel nuovo quadro di finanziamenti europei di utilizzare i fondi europei per la cultura, ritenendo che essi non fossero in questo momento utili. È stato un errore gravissimo, rispetto al quale però il mondo della cultura europeo non ha reagito assolutamente". Lo ha detto il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, margine del panel "La Puglia che produce - Strumenti e strategie a supporto della filiera audiovisiva". L'evento, parte integrante delle giornate "Apulia Industry Days" di Apulia Film Commission, in corso all'interno del programma del Bif&st 2025. "Anche questo è un errore gravissimo - ha proseguito Emiliano - perché anche in Paesi ricchi c'è bisogno di 'costringere' le comunità a confrontarsi con la produzione culturale".

    xa2/pc/mca2
    Más Menos
    2 m
  • Puglia, Emiliano "UE ha tolto fondi alla cultura, errore gravissimo"
    Mar 26 2025
    BARI (ITALPRESS) - "C'è stato un blitz da parte dell'Unione europea, che ha impedito nel nuovo quadro di finanziamenti europei di utilizzare i fondi europei per la cultura, ritenendo che essi non fossero in questo momento utili. È stato un errore gravissimo, rispetto al quale però il mondo della cultura europeo non ha reagito assolutamente". Lo ha detto il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, margine del panel "La Puglia che produce - Strumenti e strategie a supporto della filiera audiovisiva". L'evento, parte integrante delle giornate "Apulia Industry Days" di Apulia Film Commission, in corso all'interno del programma del Bif&st 2025. "Anche questo è un errore gravissimo - ha proseguito Emiliano - perché anche in Paesi ricchi c'è bisogno di 'costringere' le comunità a confrontarsi con la produzione culturale".

    xa2/pc/mca2
    Más Menos
    2 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup