Episodios

  • Il futuro è di seta: innovazione, ricerca e futuro con Fiorenzo Omenetto
    Apr 4 2025
    La seta non è solo un tessuto prezioso ma potrebbe essere la chiave per ridefinire il nostro rapporto con la tecnologia.

    In questa puntata incontriamo Fiorenzo Omenetto, professore alla Tufts University e pioniere nella ricerca sui biomateriali, che da oltre vent'anni esplora le sorprendenti potenzialità di questa fibra naturale.

    Dalle applicazioni nella conservazione del cibo alla medicina personalizzata, dalla bioelettronica agli impianti biodegradabili, Omenetto ci guida in un viaggio alla scoperta di come la seta stia rivoluzionando diversi campi della scienza.

    La conversazione spazia dalle sfide della ricerca alle opportunità dell'intelligenza artificiale, toccando temi cruciali come la sostenibilità, l'educazione e il ruolo dei materiali nel plasmare il nostro futuro.

    Un dialogo che ci invita a riflettere su come la convergenza tra natura e tecnologia possa aprire nuove strade per affrontare le sfide del domani, ricordandoci l'importanza di mantenere un approccio umano all'innovazione.

    Se volete esplorare i temi trattati nella puntata, ecco alcuni suggerimenti dell’ospite:
    📖 Libri:
    • As the Future Catches You – Juan Enriquez (per una prospettiva sui futuri trend tecnologici)
    • Right/WrongJuan Enriquez (una riflessione sull’etica dell’innovazione)
    • Proust e il calamaroMaryanne Wolf (sull’importanza della lettura e il suo impatto sul cervello)

    🌐 Approfondimenti sulla ricerca di Omenetto e il SilkLab:
    • SilkLab: Sito ufficiale della ricerca sulla seta e delle applicazioni sviluppate ➝ SilkLab – Tufts University
    • TEDx Talk ➝ Link to TED post
    Más Menos
    28 m
  • Il futuro appartiene ai curiosi con Giulio Xhaet
    Mar 14 2025
    📢 Siamo sommersi da informazioni, scelte infinite e un mondo che cambia a velocità folle. Come possiamo non perderci e, anzi, prosperare nel futuro?
    In questa puntata di Trenders ne parliamo con Giulio Xhaët, formatore, divulgatore e autore, che ci guida attraverso alcune delle sfide più grandi del nostro tempo: infobesità, apprendimento continuo e capacità di adattamento.
    Discutiamo di come la tecnologia possa diventare un’estensione delle nostre capacità, aiutandoci a navigare un mondo sempre più complesso. Scopriremo perché la curiosità è la chiave per affrontare l’incertezza, come allenarla e trasformarla in un superpotere per la crescita personale e professionale. Giulio ci spiega anche l’importanza della leadership consapevole, in un’epoca in cui vince chi urla di più, e perché servono punti di riferimento capaci di visione e responsabilità.
    Il futuro, però, appartiene ai curiosi: esploratori, imprenditori, guaritori, indagatori. Chi sono? Scopritelo nella puntata!

    📚 Libri consigliati
    • ImaginableJane McGonigal
    • Il potenziale nascostoAdam Grant
    • Designing Your LifeBill Burnett & Dave Evans

    🎧 Podcast consigliati
    • Da GrandeGiulio Xhaët
    • Elon. Uno, nessuno, cento Musk – Sole 24 Ore (link)

    🎬 Film consigliati
    • OppenheimerChristopher Nolan
    • TenetChristopher Nolan
    • InceptionChristopher Nolan


    📺 Documentari e serie consigliate
    • Inside Bill’s Brain: Decoding Bill Gates (Netflix)
    Más Menos
    36 m
  • Le trasformazioni che riscriveranno il mondo - con Riccardo Illy
    Feb 25 2025
    Il mondo cambia a una velocità senza precedenti

    L’energia si trasforma, il lavoro evolve, la tecnologia riscrive le regole del gioco, mentre geopolitica e demografia ridisegnano il nostro futuro.

    Come possiamo affrontare queste trasformazioni?

    In questa puntata di Trenders, Riccardo Illy – imprenditore visionario e ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo – ci guida attraverso le grandi rivoluzioni del nostro tempo:
    • Rivoluzione digitale: computer quantistici e guida autonoma cambieranno il nostro rapporto con la tecnologia.
    • Transizione energetica: un cambiamento radicale nei consumi ridefinirà il nostro modo di vivere.
    • Mutamenti demografici: nuove dinamiche sociali trasformeranno la società e il concetto stesso di età.
    Le chiavi per il futuro
    Con l’esperienza di chi ha guidato con successo sia imprese che istituzioni, esploriamo le strategie per prosperare in un mondo in costante evoluzione: flessibilità, innovazione e apprendimento continuo.

    Una conversazione che spazia dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, offrendo una visione lucida e appassionata del futuro che ci attende.

    Per chi volesse approfondire, ecco i suggerimenti di Riccardo Illy:
    📖 Libro
    Good to Great – Jim Collins

    🎬 Film
    Un mercoledì da leoni (titolo orginale: Big Wednesday)

    E non perdetevi il:
    📚 Saggio scritto da Riccardo Illy: L’arte dei prodotti eccellenti
    Scoprite la "qualità incanto" e le sue 4 caratteristiche:

    1. Riconoscibilità immediata anche da parte di non esperti
    2. Materie prime d'eccellenza, le migliori disponibili sul mercato o - se non disponibili - prodotte direttamente dall'azienda
    3. Lavorazione unica e distintiva, in grado di esaltare le caratteristiche della materia prima, diverso e incompatibile con la produzione mass market
    4. Sostenibilità integrata, in termini sociali e ambientali
    Más Menos
    45 m
  • Abbracciare il cambiamento grazie a scienza e creatività con Marco Martinelli
    Feb 5 2025
    Nel nuovo episodio di Trenders, conversazioni nel futuro, ospitiamo Marco Martinelli, scienziato e divulgatore eclettico che unisce chimica, biotecnologie, musica e comunicazione in un percorso affascinante e originale. Con il suo approccio dinamico e interdisciplinare, ci porta a esplorare il futuro dell’umanità attraverso le lenti della scienza e della creatività.

    Dalla sfida del cambiamento climatico alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, fino all’impatto delle biotecnologie sulla nostra vita quotidiana, questa conversazione tocca temi cruciali che ridefiniranno il nostro domani. Marco ci invita a superare la paura del cambiamento e a vederlo come un motore di crescita e innovazione, sottolineando l’importanza di una tecnologia più equa e accessibile a tutti.

    Non mancano spunti di riflessione su carne coltivata, robotica, divulgazione scientifica e interdisciplinarità, oltre a uno sguardo su come la passione possa trasformarsi in un potente strumento di comunicazione.

    🎧 Un viaggio tra scienza, futuro e umanità: non perdete questa puntata!

    📚 Libri
    • Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien → Un grande classico della letteratura, ricco di riflessioni su umanità, potere e collaborazione

    • Il futuro è già qui – Barbara Gallavotti → Un’analisi chiara e dettagliata sulle potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale.

    🎬 Film

    • Emilia Pérez → Un film che unisce narrazione e tematiche sociali, con una grande interpretazione e un doppiaggio curato da Vladimir Luxuria.

    🌐 Canali social e progetti personali •
    • Instagram & TikTok: @marcoilgiallino → Per seguire la sua divulgazione scientifica e i suoi progetti interdisciplinari.

    • Spotify → Dove trovare le sue produzioni musicali e collaborazioni.


    Buon ascolto e buon approfondimento! 🚀
    Más Menos
    39 m
  • Più umano del futuro con Chiara Bacilieri
    Jan 21 2025
    Che ruolo avranno le competenze umane in un futuro dominato dall'intelligenza artificiale?

    In questa puntata di Trenders, Chiara Bacilieri, esperta di psicologia del lavoro e del marketing, ci guida in un'esplorazione del futuro delle organizzazioni.

    Dalla sua esperienza nell'analisi dei dati alla psicologia del benessere organizzativo, Chiara condivide una visione in cui tecnologia ed empatia si fondono per creare impatto positivo.

    Scopriremo come trasformare le passioni in motore di carriera e perché il pensiero critico e la leadership inclusiva saranno fondamentali per il futuro del lavoro.

    Con uno sguardo attento ai valori delle nuove generazioni, Chiara ci offre una prospettiva su come le organizzazioni possano diventare più umane e consapevoli.

    Un dialogo che esplora l'evoluzione della leadership, il cambio generazionale nelle aziende e l'importanza di dare uno scopo etico alla tecnologia.

    I consigli di Chiara per approfondire
    • Lettura
      The Future of Jobs Report (World Economic Forum) – Edizione 2025.
      Uno strumento fondamentale per comprendere le tendenze del lavoro e le competenze del futuro.

    • Podcast consigliati
      Da Grande di Giulio Xhaet – Percorsi di crescita personale e professionale con focus su carriere non lineari
      Off Topic (Radio 24) – Un podcast che smonta pregiudizi e stereotipi su temi d’attualità, come il lavoro agile.

    • Community
      Sprint – Impactful Creators Community - Una rete di creator che promuovono messaggi positivi su temi come diversità, inclusione, tecnologia e benessere.
    Más Menos
    50 m
  • Passioni e futuro con Massimo Temporelli - Finale di stagione
    Dec 24 2024
    In questa puntata di Trenders, Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico, ci accompagna in un'esplorazione del futuro dell'essere umano attraverso il prisma della scienza, della tecnologia e delle passioni personali. Dalla fisica scelta per sfida alla divulgazione come strumento di comprensione, Temporelli ci mostra come l'innovazione non sia solo una questione di progresso tecnologico, ma di profonda comprensione della natura umana. Discuteremo di come l'intelligenza artificiale stia trasformando il lavoro intellettuale e dell'importanza di riscoprire la dimensione fisica e corporea in un'epoca sempre più digitale. Un dialogo che affronta il delicato equilibrio tra velocità e lentezza, tra tecnologia e umanità, tra performance e riflessione. I consigli di Massimo per approfondire:
    Libri
    • Benjamín Labatut - "Quando abbiamo smesso di capire il mondo" (Adelphi)
    • Italo Calvino - "Palomar" e "Le Cosmicomiche"
    • Massimo Temporelli - "Noi siamo tecnologia"
    Podcast
    • "L'ingegno" - Chora Media
    • "Invenzione Capitale" - One Podcast
    Más Menos
    36 m
  • Un cambiamento d'epoca con Massimiliano Valerii
    Nov 19 2024
    In questa puntata di Trenders, il nostro ospite Massimiliano Valerii, direttore del Censis, ci offre un viaggio tra sfide globali e valori in bilico. Parleremo di come il mondo di domani metterà alla prova le nostre certezze su libertà e benessere, con scenari che includono intelligenza artificiale, crisi ambientale e un’Europa e un occidente alla ricerca di un ruolo nel nuovo ordine mondiale che si prospetta. È davvero possibile un rinascimento dopo questa fase di incertezza? Scopriamolo insieme.

    I consigli di Massimiliano per approfondire:

    Libri
    • Bertolt Brecht - Vita di Galileo (Einaudi)
    Film
    • "Strange Days" (1995), diretto da Kathryn Bigelow
    Más Menos
    44 m
  • Riprogrammare il futuro tra lavoro senza confini e corpi digitali con Fabrizio Capobianco
    Oct 31 2024
    In questa puntata Trenders incontra Fabrizio Capobianco, imprenditore e uno dei padri del cloud computing a livello mondiale. Partito dalla Valtellina, passando da Pavia, Fabrizio approda in Silicon Valley dove con le sue aziende basate sulla "organizzazione liquida" (capitali americani, cervelli italiani) realizza imprese di successo. Oggi, Fabrizio è Chief Innovation Officer e ha lanciato Liquid Factory, una startup factory basata in Valtellina. Il segreto del suo successo? Grande curiosità e approcciare ogni problema dal punto di vista di un uomo comune. Risultato? Scalabilità assicurata. Scoprite le suggestioni di Fabrizio sul "brain cloud": cosa ci riserva il futuro? Il metaverso è davvero un ricordo del passato?

    Consigli di lettura:
    • Dalai Lama - L'arte della felicità
    Más Menos
    34 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup