
Tour Leone Lodi Milano-Cassine
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Marina Paglieri, giornalista di Repubblica, esperta d’arte e coordinatrice delle attività culturali della Fondazione De Fornaris di Torino, porta alla scoperta dello scultore, molto attivo nel Ventennio, e del contesto culturale e professionale del suo tempo.
Lodi collaborò con grandi artisti tra cui Mario Sironi, Arturo Martini, Carlo Carrà e con gli architetti Agnoldomenico Pica, Marcello Piacentini, Paolo Mezzanotte, Giuseppe Pagano.
Nell’ex oratorio di San Bernardino a Cassine (AL), fino alla primavera 2025, è possibile vedere due gessi di Leone Lodi, affiancati alle fotografie di Laura Cantarella che ritraggono le principali opere milanesi dello scultore in stretto e continuo dialogo con l’architettura degli edifici: il Palazzo della Borsa, la Triennale, i palazzi delle Assicurazioni Generali, l’Università Bocconi, il Palazzo di Giustizia, il Teatro Manzoni.
“Tour Leone Lodi: Milano-Cassine” è la prima puntata del podcast “Leone Lodi scultore” di Fondazione Matrice realizzato da Liana Pastorin.
Nella fotografia, un gesso di Leone Lodi.
Contributi audio FreeSound.org:
708157__josefpres__piano-loops-132-efect-octave-long-loop-120-bpm; 709297__strangehorizon__modular_wine.
Si ringraziano Daniela Lodi e Chiara Gatti, fonti citate da Marina Paglieri:
- Intervista di Marina Paglieri a Daniela Lodi, presidente dell’Associazione “Leone Lodi”, pubblicata in “Crocevia di esperienze” Quadern Mudern, I quaderni del MUD di Fondazione Matrice, 2022.
- “La Milano scolpita da Leone Lodi” di Chiara Gatti, ed. Officina Libraria, 2015, 2022.
Todavía no hay opiniones