Torino e Cultura

De: Carlo De Marchis
  • Resumen

  • Podcast sulle persone che fanno cultura a Torino. Ideato e prodotto da Carlo De Marchis.
    Carlo De Marchis
    Más Menos
Episodios
  • Ep. 71: Marco Ponti - Il "mio" cielo sopra Torino
    Apr 29 2025

    Oggi ho il piacere di ospitare Marco Ponti, regista e scrittore che con i suoi lavori ha contribuito a ridisegnare l'immaginario di Torino. Attraverso film come "Santa Maradona", Marco ha raccontato una città che forse non esisteva ancora, ma che in qualche modo ha contribuito a creare.

    Nel nostro dialogo, Marco ci porta in un viaggio attraverso tre diverse "Torino": quella della sua infanzia, quando da Avigliana prendeva il treno per vedere i film di prima visione; quella della sua giovinezza universitaria, vissuta da pendolare che sognava la vita notturna cittadina; e infine quella reinventata attraverso il suo cinema.

    "Il libro di Coulis era 'Torino è casa mia', il mio è 'Torino non è casa mia, ma ogni tanto ci vado'," ci dice con ironia Marco, sottolineando questo suo rapporto particolare con la città, sempre vissuta un po' da outsider.

    È affascinante scoprire come negli anni '90 Torino fosse un incredibile laboratorio culturale. "Era pieno di gente che faceva cose," racconta Ponti. Teatro, musica, sperimentazioni di ogni tipo fiorivano in una città che stava abbandonando la sua immagine grigia e industriale per trasformarsi in qualcosa di nuovo.

    In questo ambiente Marco incontra persone destinate a lasciare il segno: i membri dei Subsonica, Luca Bianchini, Stefano Sardo e tanti altri artisti che hanno formato una rete creativa straordinaria. "Ognuno ha dato coraggio all'altro," ricorda, "il primo è stato Pierpaolo con i Subsonica, poi tutti insieme abbiamo cominciato a collaborare."

    Il racconto di Marco sulla nascita di "Santa Maradona" è illuminante: un film ambientato in una Torino che lui stesso non conosceva, ma desiderava. Una città reinventata con "disinvoltura sulla filologia dei luoghi," dove i personaggi svoltano un angolo e si ritrovano in un'altra parte della città. Un'opera che ha contribuito a plasmare l'identità culturale torinese.

    Ascolteremo anche del rapporto viscerale di Marco con il cinema, nato nell'infanzia grazie ai cinema di provincia gestiti da parenti, dove poteva entrare gratuitamente. Il ricordo di quando il proiezionista gli spiegò l'illusione del movimento è toccante: "Il movimento non c'è nel cinema, è un'illusione. Stiamo ingannando i tuoi occhi."

    Marco ci parla anche della sua recente esperienza con il documentario "La bella stagione", realizzato con Gianluca Vialli sulla Sampdoria dello scudetto 1990-91. Un progetto che l'ha portato a riconoscere come, pur raccontando storie diverse, i suoi temi siano rimasti coerenti: "Un gruppo di ragazzi legati da un'amicizia forte, che vivono delle avventure complicate e tentano in qualche modo di sovvertire un ordine stabilito."

    È un episodio che racconta molto non solo di Marco Ponti, ma di una generazione di artisti che ha vissuto Torino come un laboratorio di possibilità, dove l'amicizia e la collaborazione hanno permesso di realizzare sogni apparentemente impossibili.

    Marco ci offre anche uno sguardo sulle diverse forme che ha assunto la sua creatività: dal cinema al teatro, dai fumetti ai romanzi per ragazzi. "Quando capitava di andare con i ragazzini mi arrivava addosso una valanga di energia," racconta a proposito della sua esperienza come scrittore per giovani lettori.

    Questa conversazione è un viaggio attraverso le trasformazioni di una città e di un artista, un dialogo che ci porta a riflettere su come l'arte possa non solo documentare, ma anche reinventare i luoghi che abitiamo.

    Non perdete questo affascinante episodio di Torino e Cultura! Se vi è piaciuto, condividetelo con chi potrebbe essere interessato e lasciate un commento con le vostre impressioni. Iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi appuntamenti.


    Más Menos
    32 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Torino e Cultura

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.