Episodios

  • Come nasce un complotto: la psicologia dell’inganno
    Jul 23 2025
    Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “Come nasce un complotto: la psicologia dell’inganno”. Sapevate che la Finlandia non esiste? È stata creata per coprire un traffico segreto di pesci tra Russia e Giappone perché infatti in inglese pinna si dice Fin. Tutto torna! Vabbè poi che la terra è piatta, che non siamo mai andati sulla luna e che gli aerei spruzzano scie chimiche velenose non ve lo devo neanche spiegare. Dei vaccini non ne parliamo proprio. Bene allora forse oggi è il caso di riflettere insieme sui complotti che popolano la rete e non solo. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti
    Más Menos
    6 m
  • AI vs cervello umano: chi racconta meglio una storia?
    Jul 15 2025
    Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “AI vs cervello umano: chi racconta meglio una storia?”. Viviamo un’epoca in cui le storie non sono più solo patrimonio degli esseri umani: l’IA scrive romanzi, crea podcast, inventa personaggi e dialoghi. Ma cosa succede davvero nella nostra mente quando ascoltiamo una storia generata da una macchina? E come cambiano empatia, coinvolgimento e memoria quando la narrazione nasce da un algoritmo? Proviamo a riflettere su quali opportunità e rischi ci attendono in questa nuova era dello storytelling. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti
    Más Menos
    7 m
  • Erasmus+, come programmare le mobilità del prossimo anno scolastico
    Jul 8 2025
    Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+, come programmare le mobilità del prossimo anno scolastico”. Il programma Erasmus+ si è confermato ancora una volta uno strumento potente, capace di rigenerare l’identità della scuola, rafforzarne l’apertura europea e incentivare nuove pratiche didattiche. Ma come possiamo trasformare questa energia accumulata in una programmazione efficace per il prossimo anno scolastico? Ecco alcune riflessioni e suggerimenti concreti da portare con sé durante questa pausa estiva. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti
    Más Menos
    5 m
  • Ricorsi per le pagelle: genitori incapaci di gestire i fallimenti dei figli?
    Jul 3 2025
    Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: “Ricorsi per le pagelle: genitori incapaci di gestire i fallimenti dei figli?“. Negli ultimi anni, la scuola sta affrontando un cambiamento profondo che coinvolge il ruolo degli insegnanti, dei genitori e dei ragazzi. Le contestazioni contro le pagelle non sono solo episodi isolati, ma il segnale di un problema più ampio nel nostro modo di educare. Ma ci siamo mai chiesti davvero cosa sta succedendo? Perché sempre più genitori si sentono legittimati a fare ricorso contro i voti dei figli? E che impatto ha tutto questo sulla crescita dei giovani? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti
    Más Menos
    Aún no se conoce
  • SOS lavoro all’estero, occhio alle truffe
    Jun 24 2025
    Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “SOS lavoro all’estero, occhio alle truffe”. Pensateci un attimo: chi non ha mai pensato, almeno una volta, di cambiare vita e cercare fortuna fuori dall’Italia? Una scelta legittima, a volte necessaria. Ma attenzione. Perché è proprio su questo desiderio che, oggi, vogliamo accendere un campanello d’allarme. Uno dei casi più recenti riguarda una truffa che usa impropriamente il nome e il logo di EURES, la rete ufficiale della Commissione Europea per l’impiego. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti
    Más Menos
    6 m
  • Adolescence: non è un raptus, è patriarcato
    Jun 11 2025
    Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “Adolescence: non è un raptus, è patriarcato”. Eh ma i femminicidi non esistono…al massimo parliamo di qualche ragazzone che ha avuto un raptus, che ha perso la testa e ha fatto una sciocchezza! Oppure parliamo di pazzi, di tarati che avrebbero ucciso comunque! dai su! Bene, c’è una miniserie TV che ha trattato molto bene l’argomento; un racconto crudo, essenziale e drammatico che forse può aiutarci a riflettere. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti
    Más Menos
    7 m
  • Università o competenze digitali? La sfida educativa della Gen Z
    Jun 3 2025
    L’intelligenza artificiale sta cambiando le priorità formative della Generazione Z americana. Sempre più giovani scelgono corsi pratici e tecnologici invece del ciclo di studi convenzionale. Ma la laurea è davvero superata o resta un valore per il futuro? Ha ancora senso investire anni in una laurea nell’era dell’intelligenza artificiale? L’esperienza universitaria è solo didattica o anche sociale e personale?
    Más Menos
    5 m