Storie di Capitali Podcast Por Domenico Bua arte de portada

Storie di Capitali

Storie di Capitali

De: Domenico Bua
Escúchala gratis

Dietro ogni successo, fallimento o rivoluzione economica… c’è sempre una storia che vale la pena ascoltare. Ogni episodio è un viaggio tra imprese, crisi, visioni e scelte che hanno cambiato il corso delle cose. Niente grafici. Solo storie vere, raccontate con passione e senza tecnicismi. Come si fa tra amici. Un podcast nato dalla voglia di capire le storie che si nascondono dietro i numeri. E, a volte, ci troviamo anche noi. Storie di Capitali, dove il denaro incontra le storie che contano. Scrivici a: storiedicapitali@gmail.com Host di Storie di Capitali: Domenico BuaDomenico Bua Economía Gestión y Liderazgo Liderazgo
Episodios
  • 63. Il Cigno Nero: l'illusione di prevedere l'imprevedibile.
    Jul 22 2025

    Ci fidiamo ciecamente dei dati, dei modelli e delle previsioni. Poi arriva un evento che nessuno aveva previsto e il mondo cambia per sempre. Un crollo finanziario. Una pandemia globale. Una guerra inaspettata.

    In questo episodio di Storie di Capitali, ti porto nel mondo di Nassim Nicholas Taleb, l'uomo che ci ha insegnato cosa sono i Cigni Neri e perché l'unica certezza è che l'imprevisto accadrà.

    Questa è la storia di un trader-filosofo che ha guadagnato durante uno dei crolli di Wall Street e imparato a essere "antifragile".

    Una puntata per chi vuole smettere di credere alle statistiche e cominciare a resistere al caos.

    Il libro "Il Cigno Nero" su Amazon: https://amzn.eu/d/0fijzUk

    Scrivici a storiedicapitali@gmail.com

    ⭐ Lascia 5 stelle al podcast per aiutarci a farlo conoscere

    📲 Condividi l’episodio con chi pensa che il futuro… si possa prevedere


    Más Menos
    12 m
  • 62. Il paese che non sbaglia: viaggio nel Giappone della perfezione e del collasso
    Jul 15 2025

    In Giappone, ogni gesto ha un suo tempo. Anche quello con cui si affronta un fallimento.

    In questo episodio di Storie di Capitali, vi porto un po con me, in un viaggio personale fatto nel Paese del Sol Levante. Una storia che si intreccia con una delle vicende economiche più spettacolari e meno conosciute della storia recente: la bolla giapponese della fine degli anni ’80.

    Negli anni d’oro, il Giappone sembrava inarrestabile: crescita impetuosa, aziende che conquistano il mondo, immobili che valgono più della California. Poi, nel 1989, qualcosa si spezza. E inizia una lunga discesa fatta di stagnazione, deflazione e una generazione che ha perso slancio..

    In mezzo, ci sono templi e grattacieli, Toyota e kaizen, la cultura del gruppo, la paura di sbagliare… e un coltello affilato come una lezione di vita.

    Segui Storie di Capitali su Spotify, Apple Podcasts o dovunque ascolti i tuoi podcast. Condividi l’episodio con chi sogna il Giappone, o con chi crede che i mercati crescano per sempre.

    Se ti piace Storie di Capitali, lascia 5 stelle: per il podcast fa davvero la differenza. Per commenti, idee e storie: storiedicapitali@gmail.com

    Storie di Capitali, dove il denaro incontra le storie che contano.


    Más Menos
    15 m
  • 61. La moneta che brucia: Inflazione argentina, un'economia contro il tempo
    Jul 10 2025

    Cosa succede quando i prezzi raddoppiano prima che tu riesca a spendere lo stipendio?

    Dall’iperinflazione degli anni ’80 al default del 2001, fino al drastico esperimento di Javier Milei, l’Argentina ha trasformato l’instabilità in abitudine.

    Un racconto tra crisi, creatività e sopravvivenza, per capire cosa resta quando la moneta non vale più.


    Per suggerimenti, opinioni o semplicemente per dirmi "ciao", potete scrivere a: storiedicapitali@gmail.com


    Más Menos
    13 m
Todavía no hay opiniones