• Sonorità del territorio toscano

  • Mar 14 2025
  • Duración: 1 h y 6 m
  • Podcast

Sonorità del territorio toscano

  • Resumen

  • Per celebrare la terra che si risveglia dal letargo invernale, questa puntata si sofferma su sonorità – sia umane che non! – del territorio toscano. Cominciamo con le filarmoniche di fiati, tradizione musicale ottocentesca itinerante e popolare molto attiva in Toscana. Come ci dice Giampaolo Lazzeri, direttore dell’A.N.B.I.M.A. e di varie realtà bandistiche Toscane, le bande popolarizzavano i repertori di musica letterata tra chi il teatro non poteva permetterselo prima del giradischi e della radio. Come si adattano, dunque, queste realtà al ventunesimo secolo? Secondo, Federico Fiori, co-direttore con Francesca Lenzi del magico NUB di Pistoia, e il sound artist Glauco Salvo ci parlano dei suoni dell’ecosistema tutto toscano del Padule di Fucecchio, che da anni sono documentati e rielaborati musicalmente attraverso il Padule Soundscape Archive un ardito progetto artistico tutt’ora in fase di evoluzione, a cui possono contribuire tutti (ascoltate la puntata per sapere come!). Ci accompagnano in questo viaggio musiche di Johann de Meji, Davide Boario, Olivier Messiaen, Luc Ferrari, e Glauco Salvo.
    Más Menos
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Sonorità del territorio toscano

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.