• Siamo tutti OTAKU? Scopriamolo con il professor Marco Pellitteri - Japan Wildlife #92

  • Jan 16 2025
  • Duración: 1 h y 54 m
  • Podcast

Siamo tutti OTAKU? Scopriamolo con il professor Marco Pellitteri - Japan Wildlife #92

  • Resumen

  • Grazie al libro del filosofo Hiroki Azuma, OTAKU, gentilmente inviato da NERO Editions, Alessia si è dedicata in modo più attento e approfondito al fenomeno della cultura otaku, che vede coinvolta una fascia di grandi appassionati di manga, anime, videogiochi e prodotti della cultura pop e che, per l’autore, rappresenta un ottimo esempio di come sia nato il profilo di un nuovo soggetto del periodo postmoderno in cui viviamo: l’”animale accumuladati”, una forma di consumatore ossessionato dalla collezione e dalla catalogazione di qualsiasi elemento di ogni tipo di narrazione possibile.

    La cultura otaku è al contempo avanguardia e rappresentazione terminale del postmodernismo, anticipando l’attuale fan culture globale e In questo episodio di Japan Wildlife, dunque, Alessia ne parla insieme a Marco Pellitteri, curatore della nuova edizione del saggio di Azuma pubblicata da NERO (tra l’altro è stata sua la scelta di usare la parola “accumuladati” per tradurre il termine in giapponese usato da Azuma), scoprendo anche gli aspetti più interessanti dei suoi studi e ricerche sul fumetto e l’animazione nipponici.

    Marco Pellitteri è infatti sociologo dei media e dei processi culturali. Attualmente professore associato di media e comunicazione alla Xi’an Jiaotong-Liverpool University (Suzhou, Cina), i suoi interessi di ricerca primari sono sempre stati il fumetto, l’animazione, le culture popolari e le industrie creative dei media tradizionali e digitali a livello produttivo e nella loro distribuzione transnazionale. Oltre a numerosi saggi e articoli su volumi, enciclopedie e riviste accademiche italiani e internazionali, è autore dei seguenti libri:

    * Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024 (Rai Libri 2024) che vi segnalo essere ora disponibile per RaiLibri, insieme ai primi episodi della nuova serie reboot Goldrake U visibile su Raiplay.

    * The Palgrave Handbook of Music and Sound in Japanese Animation (a c. di, Palgrave 2024).

    * Sense of Comics. La grafica dei cinque sensi nel fumetto (Castelvecchi 1998)

    * Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation dal 1978 al nuovo secolo (Castelvecchi 1999, IV ed. in 2 voll. Tunué 2018)

    * Anatomia di Pokémon. Cultura di massa ed estetica dell’effimero fra pedagogia e globalizzazione (a c. di, Seam 2002)

    * Conoscere l’animazione. Forme, linguaggi e pedagogie del cinema animato per ragazzi (Valore Scuola 2004)

    * Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell’immaginario giapponese (Tunué 2008, ed. ingl. 2010)

    * Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico (con M. Salvador, Tunué 2014)

    * Shooting Star. Sociologia mediatica e filosofia politica di Atlas Ufo Robot (con F. Giacomantonio, Luzi 2017)

    * I manga. Introduzione al fumetto giapponese (Carocci 2021) di cui vi ho accennato anche nell’episodio di recap delle mie letture del 2024

    * Japanese Animation in Asia. Transnational Industry, Audiences, and Success (a c. di, con H.-w. Wong, Routledge 2021)

    Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.

    Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-Fi

    I nostri sponsor:

    Dirim: https://www.dirim.it/

    Granduomo: https://www.granduomocatania.it/

    Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    Más Menos
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Siamo tutti OTAKU? Scopriamolo con il professor Marco Pellitteri - Japan Wildlife #92

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.