Episodios

  • Con Neri Marcorè - Alberto Angela al circolo del tennis
    Nov 13 2025

    In questa chiacchierata molto rilassata con Neri Marcorè abbiamo parlato delle Finals di Torino, certo, ma anche della imitazione-cult di Alberto Angela, soprattutto quella girata al circolo del tennis e dedicata alla desertificazione.

    Nell'ultima parte, Neri ci svela una notizia in anteprima: un progetto dedicato al tennis, vissuto in prima persona! Pensate al sogno di ogni appassionato di tennis: ecco, nel 2027 Neri lo esaudirà, e non per un giorno ma per un anno intero...

    Más Menos
    29 m
  • Doppio in tre, con Bolelli e Vavassori
    Nov 12 2025

    La coppia italiana Simone Bolelli e Andrea Vavassori è la prima italiana nella storia ad arrivare alle semifinali del Master. Con loro abbiamo parlato di attualità e non solo, di schemi e avversari, arrivando anche ai gemelli Bryan, al rovescio a una mano e...


    Más Menos
    16 m
  • Due chiacchiere con Luciano Darderi
    Nov 11 2025

    Un anno dopo, torniamo a parlare con Luciano Darderi. Una stagione iniziata con difficoltà ma proseguita con il "clic" sulla terra battuta e i successi a Marrakech, Bastad e Umago, ma anche il terzo turno a Wimbledon e Us Open, con la trasferta in Asia che ha suggellato il best ranking (numero 26 del mondo).

    E un sogno ancora da avverare, a dispetto dei progressi: la convocazione in Coppa Davis.

    Más Menos
    11 m
  • Ci fidiamo di ChatGPT? Proviamo col tennis...
    Nov 4 2025

    Siccome ci sono sempre più persone che chiedono all'intelligenza artificiale come vivere la loro vita, ho provato a farmi stilare una classifica dei migliori colpi dei giocatori del presente e del passato, di tutto il mondo e solo italiani, per costruire il giocatore perfetto. Il miglior tennista secondo ChatGPT.

    Sarà stata affidabile, l'IA, oppure no? Scopriamolo...


    Más Menos
    25 m
  • Q&A: indigestioni di tennis
    Oct 26 2025

    In questa puntata rispondo a quesiti sulle esibizioni, sulle convocazioni e sulle priorità (Six Kings Slam, il caso Sinner e la Coppa Davis, il disamoramento generale rispetto alla competizione rispetto al tennis fino agli anni Novanta, ma anche il discrimine tra pareri personali ). Il ruolo di chi fa informazione e le storture del "dover dire" o scrivere qualcosa che colpisca. Il nuovo torneo di Parigi Nanterre.

    Más Menos
    31 m
  • Che aria tira (spoiler: irrespirabile) nei tornei cinesi
    Oct 12 2025

    Sospiro di sollievo: l'Asia è (quasi) alle spalle. Temperature folli per giocare sul cemento nelle ore più calde, umidità da hammam, inquinamento dell'aria: a Shanghai succede l'imponderabile e vince un giocatore neanche iscritto alle qualificazioni, ma riserva nelle stesse, Valentin Vacherot. Ma qui parliamo (soprattutto) di altro: ha senso giocare così? Cosa si può fare per cambiare le cose?

    Il tennis italiano e il bilancio di Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Jasmine Paolini.


    Bonus track: i "pallini". Il mio è una ex promessa del tennis australiano...

    Más Menos
    27 m
  • Cotto e mangiato: commento all'intervista al coach di Sinner e...
    Oct 4 2025

    Sul Corriere dello sport è stata pubblicata una interessante intervista a Simone Vagnozzi, il coach di Sinner, a firma Lorenzo Ercoli.

    Sono parecchi i punti notevoli toccati dal dialogo tra i due e ne ho tratto alcuni spunti-domande anche più generali, rispetto alla sola questione-Sinner (e Alcaraz), sui quali chiedo anche un vostro parere, per esempio sullo stato e sul destino del giornalismo, sulle fonti di informazione.

    Más Menos
    23 m
  • Musetti "perdente"? Federer contro Sinner e Alcaraz? Q&A
    Sep 25 2025

    In questa puntata ho risposto ad alcune vostre domande di stretta attualità: la sconfitta di Lorenzo Musetti per mano di Tabilo a Chengdu, nonostante due match point. Musetti non vince un titolo da Napoli 2022: ma davvero è questo, il suo problema?


    Roger Federer, ospite del podcast di Andy Roddick. Federer, da alcuni, è stato accusato di aver detto che Sinner e Alcaraz vengono favoriti dai direttori dei tornei: ma è quello che ha detto veramente? Ascoltiamolo insieme.


    Infine, un quesito sulla scelta di Alcaraz di non giocare a Pechino ma a Tokyo: secondo taluni, lo avrebbe fatto per sfuggire a Sinner...

    Más Menos
    30 m