Segreti - I fiumi oscuri della Storia Podcast Por Francesco Borgonovo arte de portada

Segreti - I fiumi oscuri della Storia

Segreti - I fiumi oscuri della Storia

De: Francesco Borgonovo
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

La serie racconta le correnti sotterranee e esoteriche che hanno influenzato il pensiero politico contemporaneo. Dagli antichi gnostici agli antagonisti di oggi, ecco come si sono formati i movimenti rivoluzionari.
Sono Francesco Borgonovo, giornalista, saggista e conduttore televisivo e vicedirettore della Verità, scrivo su Panorama e presento il talk 1984 su Byoblu.

www.laverita.infoLa Verità digitale srl
Espiritualidad Política y Gobierno
Episodios
  • Alla scoperta della gnosi - Ep. 22
    Aug 23 2024
    Il podcast presenta un dialogo con Luca Lionello Rimbotti, autore di opere che esplorano le radici e le manifestazioni dell'ideologia moderna, dal nazionalsocialismo alla liberaldemocrazia, attraverso una lente gnostico-apocalittica. Rimbotti analizza come il concetto di "Terzo Regno", che trae origine dalle visioni di Gioacchino da Fiore, abbia permeato non solo il nazionalsocialismo ma anche il socialismo scientifico sovietico e il sistema liberaldemocratico contemporaneo. Attraverso un esame storico e filosofico, il podcast mette in luce l'influenza di antiche profezie e concezioni millenaristiche sulla politica moderna, evidenziando il ruolo della teologia politica e della religione politica in vari movimenti storici. La discussione si estende all'attuale cultura occidentale, caratterizzata da un mix di razionalità estrema e aspetti irrazionali dionisiaci, riflettendo sulla sovversione e perversione degli archetipi maschili e femminili nella società contemporanea. Rimbotti propone una visione critica della modernità, considerata non solo come una negazione del sacro ma anche come una distorsione degli equilibri archetipici, portando alla cancellazione degli antagonismi e alla dominazione di un'élite illuminata.
    Más Menos
    17 m
  • Alla scoperta della gnosi - Dioniso nel Terzo Reich -Ep. 21
    Aug 9 2024
    Il podcast presenta un dialogo con Luca Lionello Rimbotti, autore di opere che esplorano le radici e le manifestazioni dell'ideologia moderna, dal nazionalsocialismo alla liberaldemocrazia, attraverso una lente gnostico-apocalittica. Rimbotti analizza come il concetto di "Terzo Regno", che trae origine dalle visioni di Gioacchino da Fiore, abbia permeato non solo il nazionalsocialismo ma anche il socialismo scientifico sovietico e il sistema liberaldemocratico contemporaneo. Attraverso un esame storico e filosofico, il podcast mette in luce l'influenza di antiche profezie e concezioni millenaristiche sulla politica moderna, evidenziando il ruolo della teologia politica e della religione politica in vari movimenti storici. La discussione si estende all'attuale cultura occidentale, caratterizzata da un mix di razionalità estrema e aspetti irrazionali dionisiaci, riflettendo sulla sovversione e perversione degli archetipi maschili e femminili nella società contemporanea. Rimbotti propone una visione critica della modernità, considerata non solo come una negazione del sacro ma anche come una distorsione degli equilibri archetipici, portando alla cancellazione degli antagonismi e alla dominazione di un'élite illuminata.
    Más Menos
    18 m
  • Alla scoperta della gnosi - Ep. 20
    Aug 1 2024
    Il podcast "Segreti" ospita Marco Maculotti, esperto in questioni esoteriche, discute approfonditamente l'importanza e l'influenza dell'esoterismo nella storia e nella cultura contemporanea. Maculotti esplora come il pensiero esoterico, spesso misconosciuto o trascurato, abbia giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero, della politica e della società occidentale. Viene evidenziata la distinzione tra l'utilizzo positivo e quello negativo, o contro-tradizionale, dell'esoterismo, e come questo sia stato applicato attraverso la storia per influenzare la società in vari modi, inclusa la manipolazione tramite i mass media. Maculotti discute anche l'interazione tra le forze tradizionali verticali e quelle moderne orizzontali, esaminando come il progressismo contemporaneo differisca dalla visione tradizionale e quale impatto ciò abbia sul mondo attuale.
    Más Menos
    17 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones