Episodios

  • Scienza S.P.A.
    Apr 12 2025
    E se la NASA fosse sostituita dai privati o la medicina pubblica dalle big tech? Uno scenario non fantascientifico. Le grandi aziende tecnologiche hanno bilanci imponenti e capacità economiche che rischiano di mettere in discussione per la prima volta nella storia, il primato del pubblico sulla conoscenza. Ne parla a Science, Please il Prof. Gianfranco Pacchioni autore del libro appena pubblicato per Il Mulino "Scienza chiara, scienza oscura"
    Más Menos
    25 m
  • Tumori, speranza per il futuro
    Mar 25 2025
    Di tumore si morirà meno: del 3,5% circa nell’Unione Europea per gli uomini e dell’1,2% nelle donne. Sono i dati di un recente studio dell'Università degli Studi di Milano e di quella di Bologna. Ma cosa sta diminuendo il tasso di mortalità e cosa ancora bisogna fare? Risponde Carlo La Vecchia, epidemiologo dell'Università di Milano e coordinatore dello studio.
    Más Menos
    21 m
  • RNA e terapie geniche, i nuovi farmaci su misura
    Mar 6 2025
    Terapie geniche e farmaci a RNA. Il futuro dei medicinali passa per una concezione "su misura" della cura, perché si raggiunga la massima efficacia possibile. Ne parliamo col Professor Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
    Más Menos
    25 m
  • Sconfiggere il dolore
    Feb 20 2025
    Il futuro dei farmaci antidolorofici e il punto sull'utilizzo degli oppiodi. Ospite il Prof. Diego Fornasari Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell'Università Statale di Milano
    Más Menos
    27 m
  • Tutti i mondi di Telmo Pievani
    Feb 11 2025
    In occasione del Darwin Day, un'intervista a Telmo Pievani, professore di filosofia della scienza biologica a Padova. Partendo dall'evoluzionismo fino ai rischi dell'antiscienza, un confronto sui temi più importanti della scienza contemporanea con uno dei più brillanti scienziati e divulgatori italiani.
    Más Menos
    26 m
  • Spiegare l'impossibile
    Jan 28 2025
    Nel 1925 nasceva ufficialmente la meccanica quantistica e il mondo non fu più lo stesso. Veniva alla luce una visione diversa della fisica, anche per dare una spiegazione a ciò che la relatività generale non riusciva più a dimostrare. Ma cosa è la fisica quantistica e si riuscirà mai ad arrivare ad una fisica "universale" ? Le risposte di Angelo Bassi professore ordinario di Fisica Teorica al dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, "Il fisico ribelle che vuole riscrivere le regole della meccanica quantistica" secondo il New York Times.
    Más Menos
    21 m
  • Farmaci, luci e ombre
    Jan 21 2025
    Le donne? Penalizzate da prodotti realizzati per gli uomini. E poi farmaci con lo stesso principio attivo, praticamente identici, che cambiano solo nome commerciale creando confusione nei pazienti.
    E ancora la necessità di educare a stili di vita più corretti per cercare di evitare di arrivare proprio a prendere un farmaco. Parola di Silvio Garattini, 96 anni, pilastro della ricerca farmacologica nel nostro paese. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please in occasione dell'uscita del suo nuovo libro: "Farmaci, luce e ombre".
    Más Menos
    18 m
  • Le invenzioni del Natale
    Dec 24 2024
    Le feste sono arrivate ma dal fonografo di Edison allo stesso Babbo Natale panciuto e col costume rosso, lo sapete quante sono le invenzioni legate al Natale. Ce lo spiega Massimiano Bucchi professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all'Università degli Studi di Trento e autore del libro: "Tecnologie di Natale. Storie di innovazione e tradizione". E tanti auguri a tutti!
    Más Menos
    14 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup