Episodios

  • I lupi e noi
    Jul 15 2025
    Cosa vuol dire trovarsi una famiglia di lupi a pochi metri dall'uscio di casa? Come si può entrare in contatto con questo animale straordinario senza interferire conla sua natura selvatica? Sono alcune delle domande contenute nei "Diari del lupo", il libro in cui lo scrittore Andrea Cassini racconta le sue passeggiate nel bosco vicino casa con il cane di famiglia Bora e il suo confronto, anche faccia a faccia, col lupo e altri animali selvatici. Ne parla nell'ultima puntata della stagione di Science, Please, buone vacanze a tutti, ci sentiamo a settembre!
    Más Menos
    26 m
  • Obesità, come funzionano i nuovi farmaci
    Jul 9 2025
    Mentre il Parlamento discute una legge che consenta il riconoscimento dell'obesità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, una nuova classe di farmaci sta rivoluzionando la cura e la gestione di questa malattia cronica ma i costi sono ancora fuori dalla portata di molti pazienti. Ne parliamo con Paolo Sbraccia, Ordinario di medicina interna dell'Università Tor Vergata e Direttore dell'Unità Operativa Complessa Obesità del Policlinico “Tor Vergata” di Roma e Andrea Grignolio, Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. Terza e ultima puntata realizzata in collaborazione con Pillole di ricerca
    Más Menos
    25 m
  • Leucemia linfatica cronica, a che punto è la ricerca
    Jun 10 2025
    Le ultime novità sulla leucemia linfatica cronica, un tumore del sangue con cui grazie alle cure mediche si può convivere. Ospiti:
    • Francesco Di Raimondo Ordinario di Ematologia e Direttore Ematologia AOU Policlinico di Catania
    • Davide Petruzzelli Presidente Associazione La Lampada di Aladino
    • Andrea Grignolio- Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano
    Puntata realizzata in collaborazione con "Pillole di Ricerca"

    Más Menos
    24 m
  • Malattia renale cronica, l'importanza della prevenzione
    Jun 3 2025
    La malattia renale cronica è subdola e quasi asintomatica: spesso ci si accorge di averla quando il danno renale è già avvenuto. Importanti, oltre a uno stile di vita sano, sono quindi i controlli perché oggi i nuovi farmaci consentono spesso di fermarne l'evoluzione se diagnosticata in tempo.
    Ospiti:
    • Andrea Grignolio- Docente di Storia della Medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano
    • Luca De Nicola – Presidente SIN Società Italiana di Nefrologia e Ordinario di Nefrologia, Università L. Vanvitelli
    • Massimo Morosetti – Presidente Federazione Italiana del Rene e primario del reparto di nefrologia e dialisi dell’ospedale Grassi di Roma
    Puntata realizzata in collaborazione con "Pillole di Ricerca"
    Más Menos
    25 m
  • Da Darwin a Trump, la scienza in America secondo David Quammen
    May 27 2025
    David Quammen, il famoso giornalista scientifico autore di Spillover, parla dello stato della scienza negli Stati Uniti e dei timori suscitati dall'amministrazione Trump. Lo abbiamo incontrato al Salone del Libro di Torino, in occasione della nuova edizione del suo libro su Darwin: "L'evoluzionista riluttante"
    Más Menos
    8 m
  • Aviaria e morbillo, uno sgradito ritorno
    May 13 2025
    Aviaria e morbillo sono i due sgraditi ritorni di questo 2025. La prima ha effettuato il salto di specie contagiando perlopiù addetti agli allevamenti negli Stati Uniti e provocando anche una vittima. Ma a sorprendere di più è il morbillo, tornato a diffondersi sempre in Nordamerica. Quali sono le cause? C'è qualche legame con le politiche sanitarie dell'amministrazione Trump? Ne parliamo con Massimo Ciccozzi, Professore ordinario di epidemiologia e statistica sanitaria presso Università campus biomedico di Roma.
    Más Menos
    22 m
  • Scienza S.P.A.
    Apr 12 2025
    E se la NASA fosse sostituita dai privati o la medicina pubblica dalle big tech? Uno scenario non fantascientifico. Le grandi aziende tecnologiche hanno bilanci imponenti e capacità economiche che rischiano di mettere in discussione per la prima volta nella storia, il primato del pubblico sulla conoscenza. Ne parla a Science, Please il Prof. Gianfranco Pacchioni autore del libro appena pubblicato per Il Mulino "Scienza chiara, scienza oscura"
    Más Menos
    25 m
  • Tumori, speranza per il futuro
    Mar 25 2025
    Di tumore si morirà meno: del 3,5% circa nell’Unione Europea per gli uomini e dell’1,2% nelle donne. Sono i dati di un recente studio dell'Università degli Studi di Milano e di quella di Bologna. Ma cosa sta diminuendo il tasso di mortalità e cosa ancora bisogna fare? Risponde Carlo La Vecchia, epidemiologo dell'Università di Milano e coordinatore dello studio.
    Más Menos
    21 m