Episodios

  • 6a puntata: Quinto quesito referendario - un'analisi giuridica e sociale
    May 18 2025

    In questa puntata analizzeremo il quinto ed ultimo dei referendum in programma l’8 e 9 giugno 2025.

    Oggi ci concentriamo su uno dei temi più rilevanti e sensibili dell’intero pacchetto referendario: la riforma della cittadinanza italiana. Il quesito numero 5 riguarda infatti la riduzione del requisito di residenza legale in Italia da dieci a cinque anni per poter richiedere la cittadinanza italiana.


    Más Menos
    12 m
  • 5a puntata: Quarto quesito referendario - un'analisi giuridica e sociale
    May 18 2025

    In questo quinto episodio della nostra serie dedicata ai referendum del 2025, un appuntamento decisivo per la legislazione italiana sul lavoro e i diritti dei lavoratori, ci immergeremo in un tema di vitale importanza: la sicurezza sul lavoro, oggetto del quesito n.4 del referendum promosso da CGIL e altre realtà sindacali.

    In Italia, secondo i dati ufficiali, si contano ogni anno circa 500mila denunce di infortunio sul lavoro e quasi 1000 decessi legati a incidenti lavorativi. Questo significa che ogni giorno tre lavoratori e lavoratrici non fanno più ritorno a casa, vittime di un sistema di sicurezza ancora inadeguato.


    Más Menos
    12 m
  • 4a puntata: Terzo quesito referendario - un'analisi giuridica e sociale
    May 18 2025

    «Nel cuore del dibattito sul lavoro in Italia c’è un quesito che sembra solo un groviglio normativo, ma che in realtà racconta la storia di milioni di persone: il contratto a tempo determinato.

    Il terzo quesito del referendum dell’8 e 9 giugno 2025 propone di cancellare una serie di disposizioni introdotte nel 2015 dal decreto legislativo 81, conosciuto come la riforma dei contratti a termine, che ha aperto la porta a un uso esteso e spesso incontrollato del lavoro precario.»


    Más Menos
    12 m
  • 3a puntata: Secondo quesito referendario - un'analisi giuridica e sociale
    May 18 2025

    Parliamo del quesito referendario numero due, promosso dalla CGIL e sostenuto anche da +Europa, che intende cancellare un tetto massimo all’indennizzo per chi viene licenziato ingiustamente nelle aziende con meno di 16 dipendenti.

    Un dettaglio tecnico? Solo in apparenza. In realtà, questa norma riguarda quasi quattro milioni di lavoratrici e lavoratori italiani.


    Más Menos
    12 m
  • 2a puntata: Primo quesito referendario – un’analisi giuridica e sociale
    May 18 2025

    Oggi dedicheremo questa puntata all’approfondimento del primo quesito referendario che gli elettori italiani saranno chiamati a votare l’8 e 9 giugno 2025. Si tratta di una consultazione di enorme rilevanza per il diritto del lavoro nel nostro Paese, che coinvolge direttamente la tutela dei lavoratori contro i licenziamenti illegittimi.

    Más Menos
    10 m
  • 1a puntata: Dentro i referendum del 8/9 giugno 2025
    May 18 2025

    Siamo a ridosso di un appuntamento cruciale per la democrazia italiana. L’8 e il 9 giugno 2025, milioni di cittadini saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi che toccano alcuni nodi fondamentali riguardanti il lavoro e la cittadinanza. Ma cosa ci viene chiesto davvero? E quali sarebbero le conseguenze concrete in caso di vittoria del Sì o del No? In queste puntate approfondiremo ogni singolo quesito con rigore, equilibrio e spirito critico, per aiutare ciascuno di noi a votare con consapevolezza. Analizzeremo il contesto legislativo, le implicazioni sociali ed economiche, e le posizioni delle principali forze politiche e sindacali

    Más Menos
    8 m
  • Presentazione
    May 17 2025

    "Sottovoce”, un podcast narrativo che sceglie di rallentare, di ascoltare, di guardare dove nessuno guarda. In un tempo in cui le notizie corrono, gridano, si accavallano… noi scegliamo un’altra strada. Quella del silenzio attento, delle parole misurate, delle storie vere.

    “Sottovoce” è un podcast narrativo che esplora i margini del discorso pubblico. Temi politici, sociali ed economici ignorati, distorti o silenziati dai media mainstream vengono riportati al centro, raccontati con uno stile evocativo, coinvolgente e documentato. Ogni episodio è un viaggio sonoro in quelle zone d’ombra dove la realtà pulsa ancora forte, ma nessuno sembra voler guardare.


    Más Menos
    4 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup