Rock and the City - Berlino Podcast Por Elena Messana arte de portada

Rock and the City - Berlino

Rock and the City - Berlino

De: Elena Messana
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

David Bowie, Iggy Pop, i Depeche Mode, gli U2, Nick Cave, i CCCP, Lucio Dalla, gli Einstürzende Neubauten… Sono tutti musicisti che, per una vita intera o solo per qualche giorno, hanno respirato l’atmosfera decadente di Berlino ovest tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’90 e hanno creato degli autentici capolavori. Elena Messana ripercorre le avventure dei suoi eroi musicali con l’aiuto di uno di loro: Massimo Zamboni. La produzione è di Gabriele Beretta. La copertina è di Emiliano Fanti. Il podcast è stato realizzato con il patrocinio del Goethe-Institut Mailand.Elena Messana
Episodios
  • Episodio 2 - Tutte le strade portano a Berlino
    May 14 2025

    A distanza di pochi mesi da The Idiot, agli Hansa Studios nel 1977 Iggy Pop crea Lust for life, un album che è un capolavoro del rock, con l’amico David Bowie in veste di produttore: scopriamo quanto lo spirito di Berlino sia ben presente nelle tracce di Lust for life e di The Passenger.

    In realtà sono molti i musicisti che hanno cantato la città negli anni Settanta, senza forse esserci mai stati: è il caso di Lou Reed, che nel ’73 ha composto Berlin, e di Jim Morrison che in Alabama song fa un omaggio alla musica di Kurt Weill e Bertold Brecht.

    Lucio Dalla invece a Berlino c’è stato: nel 1979 è rimasto così impressionato dal Muro da trarne ispirazione per il brano Futura.

    Más Menos
    25 m
  • Episodio 1 - Un Muro dove sbattere la testa
    May 7 2025

    Berlino ovest negli anni ‘70 è una città molto diversa dal resto della Germania: la sua atmosfera decadente richiama da tutto il mondo personaggi borderline e artisti che vogliono ritrovare se stessi, come David Bowie e Iggy Pop.

    Protagonista involontario di tutta questa vicenda è il Muro con il suo immaginario fatto di macerie, case occupate e locali notturni.

    Cerchiamo di familiarizzare con questa città dura ma anche a suo modo accogliente, con l’aiuto di una guida d’eccezione: Massimo Zamboni, musicista e scrittore, che ci racconta la sua esperienza nelle case occupate di Berlino ovest nel 1981 e l’origine dei CCCP, attraverso il suo romanzo di formazione Nessuna voce dentro-Un’estate a Berlino ovest (Einaudi, 2017).

    A ridosso del Muro, con vista sulla Terra di Nessuno, sorgono gli Hansa Studios dove i musicisti vanno a cercare ispirazione, immergendosi in uno spazio austero dall’acustica fenomenale: qui nel ’77 nasce Heroes di David Bowie e poi… succederà di tutto!

    Más Menos
    27 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones