Episodios

  • “Bohemian Rhapsody” dei Queen e il principio di sovrapposizione degli stati
    Nov 11 2025
    I Queen diventano la via perfetta per capire il principio di sovrapposizione: la possibilità che più stati coesistano finché non interviene un’osservazione. Bohemian Rhapsody non si spiega, si vive: come un elettrone che è qui e lì nello stesso momento.
    Más Menos
    12 m
  • “Across the Universe” dei Beatles e la funzione d’onda universale di Everett
    Nov 4 2025
    Across the Universe ci porta dritti nella funzione d’onda universale e nell’interpretazione a molti mondi di Everett. Perché ogni scelta, ogni biforcazione, crea un universo nuovo. Come ogni nota dei Beatles, che continua a vibrare anche quando credi sia finita.
    Más Menos
    13 m
  • “Time” dei Pink Floyd e l'equazione di Schrödinger dipendente dal tempo
    Oct 28 2025
    "Time" dei Pink Floyd diventa la porta d’ingresso all’equazione di Schrödinger dipendente dal tempo. Perché nel mondo dei quanti nulla resta fermo: lo stato evolve, cambia, pulsa, proprio come il battito di Nick Mason nella canzone.

    Musica: "Rock and roll" di Audiogreen e "Rock thunder" di Pocketbeats (via Pixabay)
    Más Menos
    13 m
  • Il principio di Esclusione di Pauli e i Clash
    Sep 2 2025
    In questo episodio parleremo del principio di esclusione di Pauli e di come questo principio invisibile sia la chiave per comprendere non solo la struttura della materia, ma anche l’attitudine unica dei The Clash nel loro viaggio musicale.
    Más Menos
    14 m
  • La non-località quantistica e gli U2
    Aug 26 2025
    In questo episodio parleremo di non-località quantistica e di come gli U2 abbiano trasformato la musica in un fenomeno globale di connessione ed energia condivisa.
    Más Menos
    12 m
  • La doppia fenditura e i Led Zeppelin
    Aug 19 2025
    In questo episodio parleremo di onde, interferenze e misteri nascosti tra le fenditure dell’universo, e di come i Led Zeppelin hanno saputo suonare questa fisica come nessun altro.
    Más Menos
    15 m
  • La dualità onda-particella e i Black Sabbath
    Aug 12 2025
    In questa puntata esploreremo come la dualità onda-particella non sia solo un concetto fisico astratto, ma anche una chiave per comprendere il potere evocativo e la natura ambivalente della musica dei Black Sabbath. Partiremo dal famoso esperimento di Einstein e Planck, passando per l’intuizione rivoluzionaria di Louis de Broglie, fino a immergerci nel suono di “Black Sabbath” e “Iron Man,” due pezzi che sembrano incarnare perfettamente questa tensione tra forme d’onda e particelle di energia.
    Más Menos
    13 m
  • Il collasso della funzione d’onda e i Radiohead
    Aug 5 2025
    Nel mondo quantistico, una particella può trovarsi in uno stato di sovrapposizione, ma non resta lì per sempre: appena la osserviamo, tutto cambia all’istante. La sua funzione d’onda “collassa” e la particella assume uno stato preciso. Un'idea che ha una sorprendente eco nella musica dei Radiohead.
    Más Menos
    13 m