PsicoPsycho - Psicologia e Attualità

De: Giovanni Avorgna
  • Resumen

  • "PsicoPsycho" è un format attraverso il quale ci si informa e ci si confronta su notizie, articoli e ricerche che trattano di attualità e psicologia.
    Copyright Giovanni Avorgna
    Más Menos
Episodios
  • Ep.31 - Psicologi nel digitale: confini e orizzonti
    Mar 18 2025
    Cosa vuol dire per un* psicolog* stare online? Per un professionista divulgare chi è e cosa fa non è roba da poco, soprattutto quando ci si muove in un mondo come quello del web. Stare online, infatti, non solo abbatte la distanza spazio-temporale tra noi e i nostri pazienti (i contenuti sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7), ma ci costringe a fare i conti con tante altre questioni legate alla nostra professione come quelle relative alla privacy, alla gestione di eventuali haters, molestie o stalking, all’imprenditorialità, alla gestione finanziaria e, non ultimo, alla scelta di quale possa essere lo strumento più efficace per veicolare i nostri contenuti. Di questo e tanto altro si discuterà il 12/04/2025 a Genova in occasione della seconda edizione di PsicoNet.work, il Festival della comunicazione digitale per psicologi, ma noi abbiamo chiesto a Simona Moliterno (ideatrice e prima organizzatrice del Festival) di venire a spoilerarci qualcosa nella prossima puntata di PsicoPsycho. Con Simona, quindi, avremo modo di fare una panoramica su tutti i temi che verranno affrontati durante il Festival cercando, come sempre, di creare spunti di riflessone partendo anche dai messaggi che potrete condividere con noi in chat.
    -----------------------------------------------------------
    CONTATTI:
    - Giovanni Avorgna: giovanni.avorgna@gmail.com
    - Roberta Ramazzotti: roberta.ramazzotti@gmail.com
    -----------------------------------------------------------
    Trovi il video della puntata e tutti gli approfondimenti qui: https://youtube.com/live/VZsPQEPY4hM
    Más Menos
    1 h
  • EP.30 - Psicoterapia: tra relazione e introspezione
    Feb 4 2025
    La psicoterapia affonda le sue radici in tempi molto lontani, quando la “cura con la parola” veniva adoperata come pratica medica all’interno dei rituali di guarigione, ma nel corso della sua evoluzione ha dovuto fare i conti con critiche, stereotipi e falsi miti. Ad oggi questa pratica è stata sdoganata e viene svolta all’interno di istituzioni pubbliche e di studi privati, eppure in tanti non hanno ancora ben chiaro cosa sia la psicoterapia, chi va in psicoterapia e soprattutto perché si va (o sarebbe utile andare) in psicoterapia. Francesca Picozzi (psicoterapeuta, scrittrice e divulgatrice) ce lo spiega molto bene nel suo ultimo libro “Perché sei qui?” e, utilizzando una forma comunicativa accessibile a tutt* - quello della graphic novel - e che strizza l’occhio ai più giovani, ci permette di riflettere su due elementi cardine del processo psicoterapeutico: l’introspezione e, soprattutto, la relazione. Abbiamo deciso, perciò, di coinvolgere Francesca nella nuova puntata di PsicoPsycho così da confrontarci con lei sul suo libro e sull’impatto positivo che le storie raccontate al suo interno possono avere sulle vecchie e sulle nuove generazioni.
    -----------------------------------------------------------
    CONTATTI:
    - Giovanni Avorgna: giovanni.avorgna@gmail.com
    - Roberta Ramazzotti: roberta.ramazzotti@gmail.com
    -----------------------------------------------------------
    Trovi il video della puntata e tutti gli approfondimenti qui: https://youtube.com/live/t7zxKIluzls?feature=share
    Más Menos
    50 m
  • EP.29 - Salute mentale e benessere lavorativo: a che punto siamo?
    Jul 10 2024
    Lo scorso 15 giugno il CNOP ha riportato su “X” quanto emerso dal nuovo report dell’Istituto di Analisi Gallup di Washington, evidenziando come alla domanda su quali siano state le sensazioni provate dai lavoratori italiani nell’ultima giornata passata in ufficio il 46% ha risposto “stress” e il 25% “tristezza”. Ovviamente, in un periodo di incertezza come quello che stiamo attraversando, questo report dovrebbe aprire all’urgenza di varie riflessioni in chiave di benessere organizzativo ma, mentre alcune aziende hanno già introdotto la figura del “wellbeing manager” all’interno del loro organico, molte altre sono ancora restìe a concedere lo smart working ai propri dipendenti. Davanti a ciò, viene spontaneo allora chiedersi: quanto è importante il benessere del lavoratore, e quanto incide lo stress lavoro correlato sul rendimento aziendale? Sarà proprio da queste domande che partiranno le nostre riflessioni per l'ultima puntata di stagione di PsicoPsycho.
    -----------------------------------------------------------
    CONTATTI:
    - Giovanni Avorgna: giovanni.avorgna@gmail.com
    - Roberta Ramazzotti: roberta.ramazzotti@gmail.com
    -----------------------------------------------------------
    Trovi il video della puntata e tutti gli approfondimenti qui: https://youtube.com/live/VSqQntcFF9I
    Más Menos
    59 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre PsicoPsycho - Psicologia e Attualità

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.