Episodios

  • Ep.2_Pragmatica dell'utopia
    Apr 30 2025
    In questa puntata di Pòlleke, Francesca Romana Grasso esplora il concetto di utopia come tensione vitale verso un mondo migliore. Da Utopia di Thomas More al sogno senza adulti di Il viaggio sul pesce di Tom Seidmann-Freud, passando per il coraggio educativo di Alberto Manzi e le lezioni di resilienza di Truffaut, arriviamo alla Nazione delle Piante di Stefano Mancuso. Tra storie, saggi e testimonianze, riflettiamo su come la letteratura e l'educazione possano alimentare speranza, resistenza e cambiamento, contro la narrazione cinica e rassegnata del nostro tempo. Perché il coraggio, come il bene, non piove dal cielo: bisogna darselo.

    I temi sfiorati nel podcast sono ripresi in maniera più approfondita nel circolo di studi Pòlleke: se ti interessa saperne di più e magari unirti, puoi scrivermi (f.grasso@edufrog.it)

    1. Thomas More, Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia, noto come Utopia (varie edizioni)
    2. Armando Pepe, Fa quel che può, quel che non può non fa, Storia glocale, 6 Settembre 2021 https://storiaglocale.com/fa-quel-che-puo-quel-che-non-puo-non-fa/
    3. Tom Seidmann-Freud, il viaggio sul pesce, Topipittori, 2016
    4. Truffaut Gli anni in tasca (1976)
    5. Stefano Mancuso, La nazione delle piante, Laterza
    6. Timothy Snyder,tr Chicca Galli, ill Nora Krug, L'era dei tiranni cosa ci ha lasciato il XX secolo, Rizzoli Lizard, 2023
    7. Francesca Romana Grasso, Heimat: da Reitz a Krug saghe familiari per comprendere il XX secolo, https://www.edufrog.it/blog/heimat-da-reitz-a-krug
    8. Temple Grandin e Sean Barrow, tr Federica Garlaschelli, Le regole non scritte delle relazioni sociali, uovonero, 2014
    9. Annie M.G. Schmied, tr Valentina Freschi, ill Fiep Westendorp, Jip e Janneke (3 volumi) Lupoguido
    Más Menos
    17 m
  • Ep.1_Esercizi di approssimazione
    Apr 16 2025
    In questa prima puntata, Francesca Romana Grasso ci porta nel mondo di Pòlleke, la poeta undicenne nata dalla penna di Guus Kuijer. Attraverso il suo sguardo, si riflette su temi complessi come identità, migrazione, spiritualità e famiglia, con leggerezza e profondità. Un viaggio tra letteratura olandese, storie di crescita e nuovi sguardi sul mondo, per ricordarci che non serve capire l’altro per rispettarlo. Basta allenarsi all’incontro. Alla prepotenza preferiamo la compassione. E ogni tanto, una pedalata controvento.

    Di questi temi parliamo diffusamente nel circolo di studi Pòlleke: se ti interessa saperne di più e magari unirti, puoi scrivermi (f.grasso@edufrog.it)
    In questa puntata sono stati segnalati i seguenti libri:
    • Guus Kujer, olandese, tr. Valentina Freschi, Per sempre insieme amen( 2012); Mio padre è un PPP, Feltrinelli ( 2013); Un’improvvisa felicità, Feltrinelli( 2014); Con il vento verso il mare, Feltrinelli ( 2015); La poesia sei tu ( 2016), Feltrinelli Kids
    • Franco Cassano, italiano,Approssimazione | esercizi di esperienza dell’altro, Il mulino, 1989
    • Gulraiz Sharif, norvegese con background pakistano, tr. Lucia Barni, Ascoltami!, Beisler, 2020
    • Kristina Aamand,danese con background palestinese e siriano, tr. Claudia Valeria Letizia, Il dito contro, Camelozampa, 2024
    • Catia Proietti, italiana, Quando tutto brucia, albero delle matite, 2023
    • Alexis Pauline Gumbs, tr. Moïse Mari , Mariam Camilla Rechchad, Mackda Ghebremariam Tesfaù, statunitense del North Carolina, undrowmed lezioni di femminismo nero dai mammiferi marini, Timeo, 2023 (il testo letto lo trovate sul libro)
    • Gerd Baumann, tr. Umberto Livini, L’enigma multiculturale, Il Mulino, 2003
    • Roberto Dagnino e Marco Prendoni (a cura di), Cultura letteraria nederlandese | Autori, testi e contesti dal medioevo a oggi, Hoepli, 2020
    Más Menos
    16 m
  • Pòlleke - Il Trailer
    Mar 31 2025
    Polleke è un podcast ideato e raccontato da Francesca Romana Grasso.
    Ispirato alla bambina poeta nata dalla penna dello scrittore olandese Guus Kuijer, Polleke invita ad adottare uno sguardo curioso, aperto e capace di attraversare i confini del conosciuto. Guidata dalla prospettiva nord-europea della sua giovane musa, Francesca ci accompagna – in sella alla sua bicicletta immaginaria – tra letture e visioni che fanno riflettere: narrativa, saggistica, poesia, racconti visivi, libri a figure, fotografia, divulgazione, libri-gioco… e tutto ciò che solletica il pensiero e il cuore. Un viaggio tra parole e immagini, dove le storie diventano luoghi d’incontro. Perché, in fondo, siamo tutti storie che desiderano essere ascoltate e viste.
    Come direbbe Pippi: Avanti o indietro, come preferite! Posto c’è!
    Más Menos
    1 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup