PointerPodcast  Por  arte de portada

PointerPodcast

De: PointerPodcast
  • Resumen

  • Il PointerPodcast è un podcast dedicato agli appassionati di tecnologia e innovazione, pensato e realizzato da Alessandro, Eugenio e Luca nel maggio del 2019 quando erano ancora tre studenti di informatica con in testa mille idee da voler realizzare. Oggi il podcast e i suoi fondatori sono cresciuti e quelle che erano solo idee si sono trasformate in progetti concreti. Il PointerPodcast ci porterà ad esplorare il meraviglioso mondo della tecnologia, anche con l'aiuto di super ospiti che ci faranno da guida nei meandri di questo universo digitale. Ci accompagnate in questo viaggio?
    © 2022 PointerPodcast
    Más Menos
Episodios
  • Pointer[209]: Pandas, Polars E Il Dataframe Consortium - Con Alessandro Romano
    Jun 15 2024
    🚀 Parliamo di Data Science! Con noi un ospite, Alessandro Romano che abbiamo conosciuto anche di persona al Pycon 2024. 📊 Parlare con Alessandro ci ha aiutato a capire meglio di cosa si occupa un Data Scientist e quali sono gli strumenti che utilizza quotidianamente. Diventa quindi d'obbligo parlare di Pandas e di Polars, due librerie molto popolari in questo ambito. 🐼 Come vengono utilizzate Pandas e Polars nel lavoro di un data scientist? Cosa spinge a scegliere una rispetto all'altra? Ma soprattutto, come mai differenti librerie di data science implementano in modo diverso la funzione media e che ruolo ha in tutto questo il Dataframe Consortium?
    • Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
    Note della puntata
    • Alessandro su Linkedin
    • Il talk di Alessandro al Pycon
    • Il podcast di Alessandro
    Supporta il PointerPodcast
    • Pearls of Algorithm Engineering
    • EMOTIV Insight 2.0 - Acquistalo su Amazon per supportare il PointerPodcast
    • Quantum Information Science - Il libro di Riccardo e il codice sconto per acquistarlo ad un prezzo scontato: ASPROMP8.
    I nostri contatti:
    • Gruppo Telegram
    • Canale Telegram
    • Instagram
    • Facebook
    • Twitter
    • Mail
    • Twitch
    Más Menos
    1 h y 2 m
  • Pointer[208]: Monosemanticità
    Jun 8 2024
    🤔 Non potevamo non iniziare la puntata raccontandovi della DevFest Pisa che si è tenuta lo scorso fine settimana. Luca ed Eugenio hanno poi continuato discutendo di come gestiscono le icone nella menu bar di macOS consigliando un'app per organizzarla al meglio. 📦 Il pezzo forte della puntata è l'articolo di Antrophic recentemente pubblicato, in cui l'azienda ha cercato di dare un senso ai poco interpretabili 'ragionamenti' delle LLM. Nell'articolo si spiega come estrarre delle monosemantic features da Claude 3 Sonnet, un bel passo in avanti per quel che riguarda l'interpretabilità dei black box models. 🍿 Chiudiamo poi con il gradito ritorno dei PointerPicks che mancavano da un po'. Speriamo siano mancati anche a voi! Eugenio ha tanti consigli da condividere con voi!Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata Faster and Smaller Whisper: A Deep Dive into Quantization and Torch Compilationoptimise-my-whisperScaling Monosemanticity: Extracting Interpretable Features from Claude 3 SonnetGod Help Us, Let’s Try To Understand AI MonosemanticityInterpreting InterpretabilityA.I.’s Black Boxes Just Got a Little Less MysteriousExtracting Concepts from GPT-4Hidden barBartender acquistata da un nuovo sviluppatore Supporta il PointerPodcast Pearls of Algorithm EngineeringEMOTIV Insight 2.0 - Acquistalo su Amazon per supportare il PointerPodcastQuantum Information Science - Il libro di Riccardo e il codice sconto per acquistarlo ad un prezzo scontato: ASPROMP8. I nostri contatti: Gruppo TelegramCanale TelegramInstagramFacebookTwitterMailTwitch
    Más Menos
    50 m
  • Pointer[207]: Allucinations Collettive
    Jun 1 2024
    🐍 Come forse saprete, la scorsa settimana si è tenuto il Pycon. Luca, che è stato uno degli speaker, ci racconta come sono stati questi tre giorni di conferenza, in cui ha avuto modo di ascoltare diversi talk interessanti e di incontrare vecchie e nuove conoscenze. 🤖 Torniamo a parlare di Google e delle funzioni AI di recente introduzione, che potremmo definire non prive di allucinazioni. 📓 L'argomento che invece chiude la nostra chiacchierata è Notion; ci siamo confrontati sull'uso che ognuno di noi ne fa, di come gestiamo la to-do-list e quali template usiamo per mantenere più semplice e facilmente gestibile questo strumento
    • Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
    Note della puntata
    • Google just updated its algorithm. The Internet will never be the same
    • Geologists Recommend Eating At Least One Small Rock Per Day
    • The Worst Google AI Answers So Far
    • Instagram is training AI on your data. It’s nearly impossible to opt out
    • So you think you know Git
    Supporta il PointerPodcast
    • Pearls of Algorithm Engineering
    • EMOTIV Insight 2.0 - Acquistalo su Amazon per supportare il PointerPodcast
    • Quantum Information Science - Il libro di Riccardo e il codice sconto per acquistarlo ad un prezzo scontato: ASPROMP8.
    I nostri contatti:
    • Gruppo Telegram
    • Canale Telegram
    • Instagram
    • Facebook
    • Twitter
    • Mail
    • Twitch
    Más Menos
    1 h y 6 m

Lo que los oyentes dicen sobre PointerPodcast

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.