Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione Podcast Por Nigrizia / Arianna Baldi e Youssef Moukrim arte de portada

Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione

Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione

De: Nigrizia / Arianna Baldi e Youssef Moukrim
Escúchala gratis

Quando si parla di immigrazione, in Italia, spesso con la mente ci si ferma al momento dello sbarco. Il dopo, raccontato soprattutto con i numeri e i fatti di cronaca, è poco conosciuto. Ma cosa accade dopo l'approdo oltre i nostri confini? Come prosegue la vita di una persona, che accoglienza l’aspetta e quali sfide deve affrontare? Si può ancora parlare di 'integrazione'? Con questo podcast, cerchiamo di rispondere a queste domande. Grazie a testimonianze e interviste, parliamo di labirinti burocratici, disagio abitativo, sfruttamento lavorativo, salute mentale, razzismo e cittadinanza.Nigrizia / Arianna Baldi e Youssef Moukrim Ciencia Política Política y Gobierno
Episodios
  • Ep.5 - Cittadinanza e razzismo
    Apr 4 2024

    Nella quinta e ultima puntata, si affronta il tema cruciale dell'inclusione non più solo sociale, ma giuridica. Attraverso la testimonianza di Jamal e l’analisi degli esperti come il professore Michele Colucci e l'avvocato Salvatore Fachile, si mettono in luce le disuguaglianze e le discriminazioni insite nei processi di acquisizione della cittadinanza italiana, sollevando interrogativi fondamentali sull'identità e il privilegio, ma anche sull'approccio securitario dello stato italiano.


    Más Menos
    45 m
  • Ep.4 - Salute mentale e (dis)integrazione
    Mar 28 2024

    In questa quarta puntata, si esplorano le complesse dinamiche psicologiche legate all'esperienza migratoria. Attraverso gli approfondimenti dello psicologo transculturale John Kossi e della psicoterapeuta Dimitra Tsekou, appare chiaro come a pesare sulla salute mentale delle persone non sono soltanto i traumi pregressi, accumulati nel paese d’origine o lungo le rotte, ma anche le fatiche legate al vissuto sul territorio italiano. Si evidenzia l'importanza di approcci terapeutici sensibili alle diversità culturali e alle esperienze migratorie, rompendo gli schemi occidentali dominanti nella cura della salute mentale.


    Más Menos
    34 m
  • Ep.3 - Lo sfruttamento lavorativo
    Mar 21 2024

    Lo sfruttamento lavorativo è al centro di questa terza puntata, in cui si evidenzia la vulnerabilità delle ‘persone migranti’ sul fronte occupazionale.

    A partire da una domanda: i Decreti Flussi sono davvero la soluzione?

    La testimonianza di Abdul, cittadino marocchino entrato regolarmente in Italia attraverso il Decreto Flussi e poi sfruttato, getta luce sulle trappole della semi-schiavitù e del caporalato. Un problema che, come ascoltiamo, non riguarda soltanto il Sud Italia, ma è anzi sempre più radicato nelle regioni settentrionali, in Veneto in particolare. A mettere in risalto le violazioni dei diritti lavorativi e le pratiche abusive diffuse, le interviste al sindacalista Samba Sarr e a Yvan Sagnet, fondatore dell’associazione NoCap e figura di primo piano in Italia nella lotta al caporalato.


    Más Menos
    40 m
Todavía no hay opiniones