MyGen - Generazioni a confronto Podcast Por VD News – OnePodcast arte de portada

MyGen - Generazioni a confronto

MyGen - Generazioni a confronto

De: VD News – OnePodcast
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
I nostri nonni a trent’anni erano già “sistemati” mentre noi, a quaranta, siamo ancora precari, senza figli né case di proprietà: ma come facevano i Baby Boomer a rimorchiare senza usare le app di dating? Ed è vero che i Millennial e la Gen Z non avranno mai la pensione, anche se sono le generazioni che hanno studiato di più? Ogni settimana, in ogni episodio di MyGen, due persone sempre diverse di due età molto diverse risponderanno a queste e altre domande, ogni volta su un tema specifico – dalle relazioni al denaro, dalla salute mentale alla religione – per capire se, come dice qualcuno, «si stava meglio quando si stava peggio», ossia quando non esistevano ancora le parole “stage”, “ecoansia” o “burnout” – ma non esistevano neanche gli smartphone, i voli low-cost e l’Erasmus. Ciencias Sociales
Episodios
  • Episodio 8: Non c’è più religione
    Oct 21 2025
    Il Giubileo dei Giovani 2025 ha contato la metà dei partecipanti rispetto al 2000: d’altronde sentiamo ripetere da anni che le chiese si stanno svuotando e gli adolescenti si allontanano sempre di più dalle loro parrocchie. Eppure studiano Religione a scuola e frequentano il catechismo: cosa sta succedendo allora? Il fatto che la Gen Z stia mettendo in dubbio il “valore” della famiglia, dell’identità biologica e della verginità, sta facendo migrare i più giovani verso altre Chiese? Provano a rispondere a queste e a molte altre domande Giona Dagnese, 24 anni – attivista per i diritti delle persone transgender e con disabilità – e poi il vaticanista Marco Grieco, 38 anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    37 m
  • Episodio 7: Le ragazze stanno bene?
    Oct 14 2025
    L’attivismo sui social ha effettivamente portato una coscienza femminista alle nuove generazioni? O c’è ancora chi pensa che le materie scientifiche siano roba «da maschi» e che le donne «acide» hanno tutte il ciclo? Se non altro, abbiamo iniziato a contare le professioniste a capo delle aziende, dei governi, dei dipartimenti universitari – che, però, sono ancora vittime del gender pay gap e degli stereotipi legati al lavoro di cura femminile. Una persona che negli anni Ottanta ha fatto un lavoro «da maschi» è La Pina, conduttrice radiofonica e rapper: insieme a lei, al tavolo di MyGen, una studente universitaria 23enne, Elisa Frigeni, ripercorre i cambiamenti generazionali delle ragazze negli ultimi quarant’anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    35 m
  • Episodio 6: Ma che musica!
    Oct 7 2025
    Quanto è cambiata l’industria musicale negli ultimi 25 anni? MySpace è stato soppiantato dai talent show, che a loro volta sono stati soppiantati da TikTok; l’Auto-Tune ha visto arrivare l’intelligenza artificiale, con buona pace del conservatorio; le musicassette e i vinili sono diventati oggetti da collezionismo, mentre dei CD abbiamo anche dimenticato l’esistenza… Per parlare di musica, al tavolo di MyGen ci sono, per la prima volta, due Millennial con due carriere diversissime: Eleonora Montagnana, 35 anni, è una violinista che si versa i contributi da sola; GionnyScandal, 33 anni, è invece un cantautore e rapper. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    34 m
Todavía no hay opiniones