Musiche diverse, una musica sola. Podcast Por Mafalda Baccaro arte de portada

Musiche diverse, una musica sola.

Musiche diverse, una musica sola.

De: Mafalda Baccaro
Escúchala gratis

Podcast didattico, scuola secondaria di primo grado "Gallo" dell'I.C. Gallo-Positano di Noci (Ba), a cura della prof. Mafalda Baccaro; Dirigente Scolastica prof Giovanna D'Onghia.
Ci sono tanti modi di fare musica, tanti luoghi e tante culture dai quali essa nasce e nei quali si diffonde, tante persone diverse che la compongono o la eseguono, ciascuna con il proprio stile. Ci sono musiche descrittive, semantiche o asemantiche; musiche che devono essere ascoltate con attenzione e silenzio, e altre che possono diventare sottofondo alle attività quotidiane, alla lettura di testi, alla visione di opere d'arte. Ci sono musiche terapeutiche, altre che emozionano, altre che favoriscono la meditazione, così come ci sono musiche che stimolano il movimento.
Eppure non ci sono "le musiche", ma "una musica sola": come sarebbe bello se non ci fossero differenze di alcun tipo tra gli individui e se ciascun abitante di questo nostro pianeta fosse come una nota che unita a tante altre dia una meravigliosa sinfonia.Copyright I.C. Gallo-Positano, Noci
Desarrollo Personal Éxito Personal
Episodios
  • S'i' fosse foco, s'i' fosse...
    Jan 10 2025
    Dopo un' attenta lettura e analisi della poesia comico-realistica "S' i' fosse foco" di Cecco Angiolieri, la docente di Lettere della classe 2D, prof. M. G. Intini, ha guidato gli alunni all'ascolto della stessa, arrangiata e incisa dal cantautore Fabrizio De André, nel 1968. La canzone è stata commentata considerando la fedeltà del testo al sonetto, il motivo che ha ispirato De André e l'adattabilità della musica scelta per accompagnare le parole della poesia.
    Il lavoro si è fatto sempre più intrigante e divertente quando i ragazzi sono stati invitati a scrivere alcuni versi in rima, nel rispetto della struttura del sonetto. Tutti hanno scritto un testo poetico dal titolo approssimativo: "S' i' fosse...", che hanno completato sentendosi liberi di essere...
    Con la guida della docente di Musica, prof. M. Baccaro, i ragazzi hanno poi realizzato una base musicale con computer e strumenti didattici, sulla quale alcuni di loro hanno recitato il proprio sonetto. Tale recitazione è stata oggetto di registrazione. Il successivo editing audio ha portato alla realizzazione di questo episodio, che dimostra come si possa fare "diversamente" poesia e musica.

    Más Menos
    1 m
  • Nelson Mandela, icona dell'inclusione.
    Dec 13 2024
    Le fasi di questo episodio:
    1) La 3D, guidata dalla prof di Italiano, Caterina Laforgia, ha riflettutto sulla figura di Nelson Mandela. 2) Con i proff Dario Fasano (docente di Sostegno) e Mafalda Baccaro (docente di Musica), dopo un brainstorming sulle motivazioni per le quali bisogna ricordare Mandela, la classe ha elaborato due quartine in rima, con versi dodecasillabi.
    3) Le alunne e gli alunni hanno recitato la loro composizione poetica, mentre la docente di Musica eseguiva al pianoforte un pezzo di una sua composizione intitolata "Prayer" (i diritti sulla musica sono riservati).
    4) Alunne ed alunni, con la loro prof di Musica, hanno partecipato a tutte le fasi della realizzazione di quest'episodio, dalla registrazione e dall'editing audio al caricamento dei file sulla piattaforma Spreaker per la pubblicazione.
    L'immagine di Nelson Mandela è stata scaricata dal web.

    NELSON MANDELA
    Della storia del Sud Africa sei colui
    Che ha vissuto ventotto anni proprio bui
    Chiuso in carcere, privo di ogni libertà
    Offeso e maltrattato, senza umanità.
    Non c’è nero o bianco: questa è uguaglianza,
    è giustizia, amore, pace e fratellanza,
    il tuo esempio non vogliamo più scordare
    un mondo migliore si può realizzare.

    Más Menos
    1 m
Todavía no hay opiniones