Mario Carità Podcast Por  arte de portada

Mario Carità

Mario Carità

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Il comandante del Reparto dei Servizi Speciali che opera a Firenze durante il periodo della Repubblica Sociale, nelle parole di Agostino Chesne Dauphinè, organizzatore per il Partito d'Azione del soccorso ai prigionieri alleati e agli ebrei.

Dopo gli interrogatori e le torture di Carità è inviato in campo di concentramento, da cui fugge in modo rocambolesco.

Lo ricordo bene: i capelli nerissimi sui cui spiccava una candida ciocca nel mezzo della fronte, rivelatrice di anomalie che avrebbero fatto fare balzi di gioia a Lombroso. Ricordo la bocca sensuale, carnosa, il viso floscio e giallo, lo sguardo costantemente collerico, i pugni che stringeva di continuo, parlando. E un mento prominente, dalle mascelle favolose. Lo ricordo come lo vidi all'attimo della mia partenza verso la deportazione: nel mezzo di strada, pieno di spavalderia, con quelle sue narici da toro che si dilatavano a scatti, come a fiutare la femmina, con quella sua fronte minima, appena una striscia di carne fra sopracciglia e capelli. Batteva sulle cosce sode il frustino, teneva le spalle esageratamente indietro il mento all'insù, si bilanciava flettendo i ginocchi, come Mussolini. Quanto sangue, quante crudeltà, quante lacrime si nascondevano dietro a quelle spalle insolenti. Dal camion dov'ero, gli mollai un accidente. Fu un tiro lentissimo, ma preciso. Ci mise otto mesi ad arrivare, e lo raggiunse appunto quel tal giorno a Siusi, per mano di un soldato americano.

Lettura tratta dall'articolo di “Gulliver”, pseudonimo di Agostino Chesne Dauphinè, “Povero Carità!… La verità vera sulla fine di un brav'uomo”, pubblicato sul periodico antifascista “Non Mollare” del 28 ottobre 1946

Memorie di Resistenza fiorentina è un progetto, realizzato dal Comune di Firenze, che raccoglie storie di persone che hanno contribuito alla Resistenza delle città con l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva.
Todavía no hay opiniones