L'ultima volontà  Por  arte de portada

L'ultima volontà

De: Corriere della Sera
  • Resumen

  • I testamenti che hanno fatto grande l'Italia. Una serie in 8 episodi (in uscita ogni venerdì) realizzata dal Corriere della Sera in collaborazione con il Consiglio nazionale del notariato, che racconta il nostro Paese da un punto di vista inedito e originale.
    Il testamento è il documento che non prevede, né consente, risposta: ogni parola è una sentenza; ogni frase può innescare la macchina del ricordo, alimentare gelosie, scatenare pulsioni che si credevano sopite ma anche decidere del futuro di molte persone. È l'atto formale che descrive fortune e fallimenti, legami indissolubili o famiglie in macerie, ma che rappresenta soprattutto i valori morali, le scelte civili, le debolezze e le virtù di chi li ha scritti. Personaggi illustri come Giuseppe Garibaldi, Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello, Giuseppe Verdi, Enrico De Nicola, Enzo Ferrari o Giovanni Agnelli senior (il nonno dell’Avvocato). Ma anche italiani sconosciuti e in alcuni casi inflessibili, come un medico napoletano che scrisse ai figli: «Lascio tutto alla clinica, voi siete sul lastrico».
    Leggere questi testamenti è un po’ come curiosare nelle stanze private di uomini e donne che hanno reso grande il nostro Paese. E ci consente di capire meglio chi siamo e cosa siamo diventati. Con la voce narrante di Micol Sarfatti e il contributo del presidente dei notai italiani Giulio Biino.
    RCS Mediagroup
    Más Menos
Episodios
  • 8. Testamenti spirituali
    May 23 2024
    Non solo documenti ufficiali e divisioni di beni. Anche se sono rivolte a parenti e amici, alcune lettere, scritte in punto di morte (più o meno prossima), equivalgono a testamenti spirituali: testimonianze potenti, capaci di illuminare da una prospettiva umana alcuni momenti fondamentali della nostra storia collettiva.
    Come quella che il 25 febbraio 1975 l’avvocato Giorgio Ambrosoli scrisse alla moglie Annalori, prefigurando un destino che si compirà quattro anni più tardi, nel luglio del 1979. Ambrosoli, liquidatore della Banca privata italiana di Michele Sindona, un finanziere legato alla mafia americana, verrà infatti ucciso da un killer sotto casa.
    L’altra lettera comincia a scriverla il giudice Paolo Borsellino la mattina del 19 luglio 1992, poche ore prima di saltare in aria con la sua scorta in un attentato con un'autobomba in via D’Amelio, a Palermo. È indirizzata a una professoressa di Padova, ma il giudice non riuscirà a completarla.

    Con le voci di Micol Sarfatti, Ferruccio de Bortoli e Giulio Biino.

    Más Menos
    26 m
  • 7. Irriducibili, fino all'ultimo
    May 16 2024
    Nessuno meglio di Giuseppe Garibaldi rappresenta quella categoria di uomini pronti a morire in nome di ideali condivisi con le proprie compagne. Come il suo, molti testamenti che stiamo scoprendo in questa serie podcast contengono indicazioni sui patrimoni, ma rappresentano anche i valori morali e politici di chi li ha composti, a volte perfino polemici. Le parole di Garibaldi sono esemplari, in questo. Il Comandante lascia due testamenti, uno olografo e uno politico, in cui, oltre all’ideale assoluto della libertà, condivide il suo essere profondamente anticlericale e dà precise istruzioni per la sua cremazione.
    Ma molto significativa è anche la storia di un intellettuale che per quegli ideali si tolse la vita con un gesto clamoroso, dopo avere scritto una lettera all’amata moglie Emilia: si chiamava Angelo Fortunato Formiggini e faceva l’editore, Formiggini salì sulla Ghirlandina, la torre (alta 90 metri) del duomo di Modena, e si lanciò nel vuoto. Era il 29 novembre 1938, le leggi razziali erano appena state promulgate da Mussolini.
    La figura di Formiggini richiama quella di Niccolò Introna, l’unico dirigente della Banca d’Italia che s’oppose alla corruzione e alle ruberie di Mussolini e dei suoi. Federico Fubini ha raccontato la sua storia in un libro uscito da poco. E, per questo podcast, ha recuperato il suo testamento, di cui parla insieme a Micol Sarfatti e a Giulio Biino, presidente del Consiglio nazionale del notariato.
    Más Menos
    23 m
  • 6. Prima gli altri
    May 9 2024
    Denaro, patrimoni, traguardi raggiunti: il testamento è il bilancio di una vita, una contabilità intima che si fa atto pubblico. Ma nel caso di alcuni personaggi, celebri per il ruolo sociale e istituzionale che hanno ricoperto, racchiude anche gli ideali su cui hanno fondato la propria esistenza. Legando in modo profondo la dimensione personale a quella politica, uomini come Giuseppe Verdi, Giuseppe Garibaldi o Camillo Benso di Cavour hanno affidato ai posteri, attraverso le proprie disposizioni finali, i valori in cui hanno creduto.
    Rigore e generosità, riconoscenza e attenzione verso il prossimo si leggono tra le righe delle loro ultime volontà, che diventano testimonianze etiche e ci fanno anche scoprire figure poco conosciute ma dalle qualità esemplari. Leggendo il testamento di Enrico De Nicola, ad esempio, senatore e avvocato napoletano, si capisce perché l’Assemblea Costituente lo abbia scelto come primo presidente della Repubblica nata dopo il Fascismo.
    Con le voci di Micol Sarfatti, Giulio Biino ed Elisabetta Soglio.
    Más Menos
    23 m

Lo que los oyentes dicen sobre L'ultima volontà

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.