Episodios

  • American Psycho - La decostruzione di un antieroe
    Dec 27 2021
    Ecco qui l’episodio delle feste di LPNT: non si dica che in questo podcast non si respira lo spirito natalizio! Aurora e Samantha non potevano non parlarvi del loro film di Natale: American Psycho.
    E ne parleranno per quello che è: un cult con tutte le genialità e i difetti del cinema di inizio anni 2000, tratto da un romanzo che ha fatto infuriare un sacco di gente.
    A raccontarvi Patrick Bateman c'è Marta Crosta, ormai una delle ospiti fisse dello show. Buon ascolto!
    Más Menos
    36 m
  • Matrix - Tecnologia e corpi
    Nov 29 2021
    In questa puntata parliamo di un film che ha fatto da ponte tra due millenni: Matrix, delle sorelle Lilly e Lana Wachowski. Matrix è un film sulla tecnologia, sul futuro, su verità e finzione.

    Ma se vi dicessimo che, oltre a tutto questo, Matrix è anche un film che parla del legame tra corpo e tecnologia?

    A parlarne con noi c'è Laura Carrer, giornalista e ricercatrice che si occupa delle intersezioni tra tecnologia e genere.
    Más Menos
    29 m
  • L'Esorcista - Una ragazza diabolica
    Oct 28 2021
    Ispirate dalla lettura del saggio "Il mostruoso femminile" di Jude Ellison Sady Doyle, vogliamo raccontarvi l’Esorcista in un modo diverso. Ci avete pensato a come si intrecciano femminilità, pubertà e possessione demoniaca nella sceneggiatura di questo cult horror? Se prevedete un rewatch in vista di Halloween, questo episodio è per voi. Ospite della puntata: Federica Cremonini, critica cinematografica e ideatrice del podcast Scream Queen.
    Más Menos
    38 m
  • Il Mago di Oz - Un incubo oltre l'arcobaleno
    Aug 3 2021
    Oggi parliamo di un film indimenticabile: Il Mago di Oz. Solo a nominarlo vengono in mente le treccine della Dorothy di Judy Garland e le sue magiche scarpette rosse. Ma Il Mago di Oz non è stata un’esperienza così magica per chi ne ha fatto parte. Aurora e Samantha raccontano la produzione da incubo, quasi maledetta, di Il Mago di Oz. Un film che ha ispirato alcuni dei registi più visionari del cinema, da Tim Burton a David Lynch.
    Más Menos
    29 m
  • Trainspotting - Essere scozzesi
    Jun 30 2021
    Oggi parliamo di un vero cult, del film di una generazione: Trainspotting di Danny Boyle. Che Trainspotting parli di droga lo sappiamo tutti quindi, in questa puntata, preferiamo chiacchierare di un altro aspetto di questo film iconico. Vi raccontiamo di come Trainspotting, nel 1996, abbia narrato la Scozia in modo inedito, abbattendo gli stereotipi. Insieme a noi c'è Stefano Berra, giornalista e appassionato di Scozia, che ci parlerà di scottishness.



    Ecco qui l'articolo che citiamo nella puntata: https://www.vice.com/en/article/vdb8v4/calton-athletic-trainspotting-20th-anniversary
    Más Menos
    27 m
  • Il Silenzio degli Innocenti - Fave, fegato e Chianti
    Jun 1 2021
    Oggi parliamo di fave, fegato e Chianti. Non è una ricetta di Masterchef, ma uno dei migliori crime della storia del cinema: Il Silenzio degli Innocenti di Jonathan Demme. Parliamo di cannibali e di serial killer, più o meno esistiti e più o meno inventati, e parliamo del più famoso cannibale del cinema: Hannibal Lecter. Torna con noi Marta Crosta, per raccontarci di cannibali e farci un profilo di Hannibal.
    Más Menos
    31 m
  • He Got Game - Il miglior film sul basket
    May 3 2021
    In questa puntata l'appassionante storia della realizzazione di He Got Game: il miglior film di basket mai realizzato. Chi lo dice che è il migliore? Il suo creatore Spike Lee, ovviamente. E della sua umiltà noi ci fidiamo. Insieme a noi c’è Luca Ngoi, che di basket ne sa davvero, per raccontarci il college basket e le storie che hanno ispirato Spike Lee.

    Su Spike Lee e He Got Game: http://bit.ly/HeGotGame_SiS
    Más Menos
    26 m
  • Le Ali della Libertà - Pressione e tempo
    Apr 12 2021
    Parliamo di uno dei film più famosi della storia del cinema: The Shawshank Redemption, conosciuto in Italia con il titolo Le Ali della Libertà. Nel 1994 fu una vera delusione al botteghino, oggi è uno dei film più amati dal pubblico. Prendendo in prestito una citazione dal film, potremmo dire che le ragioni di questo successo sono dovute a due elementi: pressione e tempo. Torna con noi Marco Filipazzi, che ci parla del rapporto tra Stephen King e il cinema.

    LINK
    Su Stephen King e il cinema: https://bit.ly/SteKingSIS
    Más Menos
    25 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup