Le bandiere di San Severo da «Baroni e contadini» di Giovanni Russo Podcast Por  arte de portada

Le bandiere di San Severo da «Baroni e contadini» di Giovanni Russo

Le bandiere di San Severo da «Baroni e contadini» di Giovanni Russo

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes + $20 crédito Audible

Maggio 1951

San Severo è un paese vasto, intersecato da lunghe strade, che si aprono tra file di case costruite senza una precisa architettura.
Si è esteso, come tutti i paesi del Tavoliere, senza una regola.
Conta 50.000 abitanti. I proprietari e in genere il ceto medio, impiegati e commercialisti, abitano quasi tutti al centro.
Nei «riali», che si prolungano fino all'estrema periferia, sono le abitazioni dei contadini poveri e dei braccianti.
Alcune di queste strade si chiamano con nomi significativi: Via Perseveranza, Via Progresso, Via Libertà, Via Riforma.
Qui, in una stanza, il sottano, vive una famiglia di dieci persone, a volte con l'asino o il mulo accanto al letto.
All'alba gli uomini partono, con la zappa legata al manubrio di una vecchia bicicletta, per la vigna o il pezzo di terreno, lontani, a volte, molti chilometri.
La mattina presto, per le strade del paese, i garzoni dei vaccari portano a vendere il latte a domicilio agitando un campanaccio, di quelli che si mettono al collo delle mucche.Anche l'acqua si vende a domicilio.
Per la maggior parte le case di contadini sono prive di condutture di acqua e le fontane pubbliche sono poche.
Per 10 lire si acquistano dall'acquaiolo 20 litri di acqua buona.
Ma il progresso si è stabilizzato solidamente a San Severo, come dimostrano le numerose insegne luminose al neon.
All'imbrunire i negozi del Corso e i bar della Piazza del Municipio accendono la insegne luminose.

Luoghi narranti narrati o citati: San Severo - Via Riforma - Piazza del Municipio - Camera del Lavoro - Foggia

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Baroni e contadini» https://penisolabella.blogspot.com/2025/11/baroni-e-contadini-di-giovanni-russo.html

“Baroni e contadini", insieme con i “Contadini del Sud" di Scotellaro e “Le parrocchie di Regalpetra” di Sciascia, è stato tra le più importanti testimonianze sul Mezzogiorno. Giovanni Russo mette a confronto il Sud del dopoguerra con le sue miserie secolari e il suo patrimonio di civiltà e di lotte sociali con i temi centrali della questione meridionale degli anni Ottanta.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Todavía no hay opiniones