
La pelle ha il suo microbiota (e merita rispetto!)
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Dopo una giornata sui mezzi pubblici o una corsa sotto il sole, sognate solo una doccia bollente con tanto di docciaschiuma antibatterico e spugna esfoliante? Capita. Ma attenzione: mentre voi vi sentite finalmente rigenerati, sulla vostra pelle potrebbe essersi appena consumata una piccola… apocalisse microbica.
Eh sì, perché non siamo mai soli: ogni centimetro della nostra pelle ospita milioni di microrganismi — batteri, funghi, virus — che formano il microbiota cutaneo. Invisibile, spesso ignorato, ma fondamentale per la salute della nostra pelle… e non solo.
In questa puntata esploriamo:
🦠 cos’è il microbiota cutaneo e perché è così importante per la nostra pelle; 🧴 quali fattori possono alterarlo (spoiler: anche i detergenti troppo aggressivi!); 🧘 il legame tra pelle, intestino e cervello e come dialogano tra loro; 💊 l’uso di biotici — prebiotici, probiotici, postbiotici — per la salute cutanea; 👕 e persino come certi vestiti potrebbero aiutarci a riequilibrare il microbiota della pelle!
Ascolteremo il contributo del dermatologo Marco Pignatti, autore di Manuale pratico di dermobiotica e Dermobiota: la nostra seconda pelle, che ci spiega perché alcuni batteri o funghi non sono “nemici”, ma abitanti utili — finché c’è equilibrio.
Un episodio per scoprire che anche la pelle ha i suoi microbi... e che prendersene cura è molto più che una questione estetica.
🔗 Fonti e approfondimenti:
-
Come mantenere una buona idratazione in estate
-
Manuale pratico di dermobiotica — Marco Pignatti
-
Dermobiota: la nostra seconda pelle — Marco Pignatti
-
Science — Microbiota e comunicazione pelle-intestino-cervello
-
Webinar Marco Pignatti – Maggio 2025
-
Dermatite seborroica: il ruolo del microbiota