Episodios

  • 🧠 L'informazione esiste senza coscienza? La spiegazione sorprendente di Faggin
    Jul 19 2025
    Stai davvero capendo cosa ci rende irriducibilmente umani nell'era dell'intelligenza artificiale? Questo episodio de "La mia vita spaziale" svela una verità sconvolgente: la coscienza non è un optional dell'evoluzione, ma il motore stesso della realtà.
    Attraverso le rivoluzionarie riflessioni di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", scoprirai perché la scienza moderna ha clamorosamente sottovalutato il ruolo della coscienza e come questa scoperta cambia radicalmente il nostro rapporto con l'intelligenza artificiale e il mondo digitale.
    Le rivelazioni che scoprirai:
    • Perché la probabilità non esiste nel mondo fisico ma solo nella mente cosciente
    • Come ogni atto di conoscenza è un atto di co-creazione della realtà
    • Perché l'informazione può esistere solo dove c'è una coscienza che la riconosce
    • La differenza ontologica tra sistemi meccanici e esseri dotati di libero arbitrio
    • Come la fisica quantistica dimostra l'irriducibilità della coscienza
    Settori e implicazioni concrete:
    • Filosofia della scienza: ripensare il rapporto osservatore-osservato
    • Sviluppo dell'AI: comprendere i limiti intrinseci dell'intelligenza artificiale
    • Ricerca tecnologica: orientare l'innovazione rispettando la specificità umana
    • Formazione professionale: valorizzare le capacità unicamente umane
    "La vita è la strategia fondamentale con cui una coscienza può conoscere se stessa. Ogni istante della vita è un atto cosmico, pieno di significato."
    Dopo aver ascoltato questo episodio, guarderai l'intelligenza artificiale con occhi completamente nuovi: non più come una minaccia che ci sostituirà, ma come uno strumento che può amplificare la nostra irriducibile umanità.
    Timestamps principali:
    00:00 La vita come laboratorio di autocoscienza
    05:30 Smontare il mito della probabilità oggettiva
    12:45 Perché l'informazione richiede una coscienza
    18:20 Fisica quantistica e creatività ontologica
    25:15 Co-creazione della realtà attraverso la conoscenza
    📧 Approfondisci la tua comprensione dell'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per esplorare come integrare intelligenza artificiale e intelligenza umana in modo consapevole → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    coscienza e AI, filosofia della tecnologia, Federico Faggin irriducibile https://youtu.be/giQBJxC-qB8
    Filosofia,AI


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    20 m
  • L'intelligenza artificiale non è intelligente, è probabilistica - E questo cambia tutto
    Jul 17 2025
    Stai ancora chiedendo all'intelligenza artificiale "la risposta giusta" come se fosse un oracolo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scoprirai perché questo approccio ti fa perdere il 90% del potenziale dell'AI e come trasformare questi strumenti in moltiplicatori della tua creatività professionale.
    Non parliamo di trucchi per prompt o di automazioni banali. Parliamo di una rivoluzione cognitiva che sta già dividendo i professionisti in due categorie: chi usa l'AI come sostituto del pensiero e chi la usa come esploratore di possibilità infinite.
    "L'intelligenza artificiale non dovrebbe sostituire il tuo pensiero, dovrebbe espandere il tuo spazio di possibilità cognitive. Non è un oracolo di verità, ma un cartografo che ti mostra tutti i sentieri possibili."
    Strategie concrete che scoprirai:
    • Come trasformare ChatGPT da "risponditore" a "generatore di possibilità"
    • La tecnica della rigenerazione strategica per moltiplicare le opzioni creative
    • Perché l'AI non innova mai da sola e come diventare tu il direttore creativo
    • I tre principi per un uso consapevole che amplifica la tua intelligenza
    Applicazioni per ogni settore:
    • Marketing: dalla strategia creativa all'esecuzione, esplorando variazioni infinite
    • Consulenza: analisi multidimensionali che vanno oltre il probabile
    • Management: decisioni supportate da scenari probabilistici espansi
    • Creativi: breakthrough che nascono dall'intersezione di possibilità inesplorate
    "Se l'intelligenza artificiale non è intelligente ma probabilistica, dovremmo smettere di trattarla come un consulente e iniziare a usarla come uno strumento di esplorazione delle possibilità."
    Scoprirai perché l'AI funziona per probabilità, non per ragionamento, e come questo cambia radicalmente il modo di lavorare con questi strumenti. Non più delega passiva, ma esplorazione attiva di mondi cognitivi che non avresti mai immaginato.
    01:00 Introduzione: il grande fraintendimento dell'epoca
    03:45 Come funziona davvero l'AI: probabilità vs ragionamento
    08:30 I tre principi per un uso consapevole dell'intelligenza artificiale
    12:15 Dalla delega passiva all'esplorazione attiva
    16:20 Strategie concrete per amplificare le possibilità cognitive
    📧 Continua la tua evoluzione professionale: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per ricevere ogni settimana strategie avanzate, casi studio esclusivi e le ultime scoperte su come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    intelligenza artificiale probabilistica, amplificatore cognitivo, esplorazione possibilità, produttività AI consapevole https://youtu.be/_C0zaLuK8dQ
    AI,Creatività,Produttività

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    15 m
  • Per Faggin la probabilità è una creazione della coscienza. È proprio così??
    Jul 12 2025
    🧠 Quando la probabilità rivela la natura della coscienza: la rivoluzione di Faggin
    Cosa succede quando un gigante della tecnologia come Federico Faggin sfida le fondamenta stesse della scienza moderna? In questo episodio de "La mia vita spaziale", esploro una delle riflessioni più profonde e rivoluzionarie del libro "Irriducibile": la probabilità non esiste come proprietà oggettiva del mondo, ma rappresenta la firma stessa della coscienza.
    Non si tratta di una speculazione filosofica astratta, ma di una rivoluzione epistemologica che cambia radicalmente il nostro modo di comprendere scienza, realtà e intelligenza artificiale. Faggin, supportato dal matematico Bruno De Finetti, demolisce l'illusione di un mondo fatto di "fatti puri" indipendenti dall'osservatore.
    Scoperte chiave che condivido:
    • Perché la probabilità è un concetto intrinsecamente legato alla coscienza e al libero arbitrio
    • Come la meccanica quantistica rivela un universo partecipativo, non deterministico
    • La differenza fondamentale tra sistemi meccanici inconsci e osservatori coscienti
    • Perché l'informazione nasce dalla sorpresa e dal gap tra aspettativa e realtà
    • Il collegamento profondo tra incertezza, creatività e libertà umana
    Le mie riflessioni filosofiche:
    • Il confronto tra fisica classica deterministica e meccanica quantistica
    • Heidegger e l'essere umano come "essere per la morte" in un tempo progettuale
    • Husserl e l'intenzionalità della coscienza orientata verso il mondo
    • Il ritorno alla filosofia greca presocratica attraverso la fisica moderna
    "La probabilità non può essere oggettiva perché è strettamente collegata alle aspettative dell'osservatore cosciente e dotato di libero arbitrio" - Federico Faggin
    La visione di Faggin trasforma la probabilità da limite della conoscenza a firma della coscienza: non sappiamo tutto perché siamo vivi e liberi, non perché siamo ignoranti. Come spiego nell'episodio, ogni osservazione diventa un atto di co-creazione del mondo, dove la realtà emerge dal dialogo creativo tra coscienza e possibilità.
    La mia convinzione personale? "Un mondo, un cosmo, un universo deterministico non lo voglio. Mi ripugna. Non serve a nessuno, non saprebbe neanche di esistere."
    Timestamp delle mie riflessioni:
    00:00 La mia introduzione al pensiero di Federico Faggin
    02:30 La probabilità secondo De Finetti e Faggin
    05:45 Sistemi meccanici vs coscienza: dove nasce l'incertezza
    08:20 Meccanica quantistica e universo partecipativo
    12:15 L'informazione come respiro della libertà
    15:00 Le mie conclusioni: falsificare le false credenze scientifiche
    📧 Continua il tuo viaggio nella coscienza e nell'AI: iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" per esplorare come questi principi rivoluzionari si applicano al mondo professionale → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    coscienza artificiale, filosofia della scienza, meccanica quantistica https://youtu.be/VZqRkbVo1q0
    Filosofia,AI

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    15 m
  • Smetti di scrivere prompt: 3 consigli per parlare con l’AI e farsi capire
    Jul 10 2025
    Sei stufo di perdere ore a perfezionare prompt per ottenere risultati mediocri dall'intelligenza artificiale? In questo episodio rivoluzionario de "La mia vita spaziale", Andrea Brugnoli svela perché l'arte di scrivere prompt perfetti è già obsoleta e come trasformarti da "sussurratore di algoritmi" a vero architetto di sistemi intelligenti.
    Non si tratta di imparare nuove tecniche di prompt engineering, ma di un cambio di paradigma totale: dalla microgestione dell'AI alla progettazione di sistemi che comprendono le tue intenzioni e lavorano in simbiosi cognitiva con te.
    Strategie rivoluzionarie che scoprirai:
    • Come creare sistemi AI che generano prompt migliori dei tuoi automaticamente
    • La metodologia per trasformare Cloud di Anthropic nel tuo "DNA cognitivo" personale
    • Tecniche di delega graduale per addestrare l'AI ai tuoi processi di pensiero
    • Progetti Cloud che anticipano i tuoi bisogni e creano connessioni tra le tue attività
    • Il principio della "meta-automazione" per amplificare la conoscenza invece di sostituire task
    Settori e applicazioni concrete:
    • Formazione aziendale: sistemi che evolvono con i tuoi metodi didattici
    • Liberi professionisti: assistenti AI che apprendono il tuo stile unico
    • Consulenza: intelligenza artificiale che replica i tuoi pattern di ragionamento
    • Qualsiasi settore: workflow che si auto-ottimizzano nel tempo
    "L'intelligenza artificiale non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che progettano sistemi intelligenti sostituiranno quelli che si limitano a scrivere prompt. È il momento di passare dalla prompt engineering all'architettura cognitiva."
    Qual è il primo sistema intelligente che progetterai per il tuo lavoro? La rivoluzione inizia quando smetti di dare ordini all'AI e inizi a progettare collaborazioni cognitive.
    00:00 Introduzione: l'ossessione del prompt perfetto
    03:15 Perché la prompt engineering è già obsoleta
    08:30 Cloud e la metodologia dei progetti intelligenti
    15:45 I tre principi dell'architettura cognitiva
    22:00 Dalla delega dei task alla simbiosi mentale
    28:15 Il futuro dell'intelligenza artificiale professionale
    📧 Trasforma il tuo rapporto con l'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie avanzate, casi studio esclusivi e metodologie per progettare sistemi intelligenti che evolvono con te → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    architettura cognitiva, sistemi intelligenti, AI professionale, automazione avanzata, simbiosi tecnologica https://youtu.be/u35wmNIm8Qc
    AI,Cloud,Formazione

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    14 m
  • Siamo solo campi. Faggin e le nostre palline…
    Jul 5 2025
    In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore del microprocessore sfida tutto ciò che crediamo di sapere sulla natura della coscienza.
    Chi è Federico Faggin
    Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Dal mondo dei chip alla filosofia della mente, il suo percorso intellettuale ci porta verso una comprensione completamente nuova della realtà.
    Punti chiave dell'episodio
    • La coscienza come tessuto fondamentale dell'universo: non un prodotto tardivo dell'evoluzione, ma il mattoncino di base della realtà
    • Spazio C vs Spazio I: la distinzione rivoluzionaria tra il mondo semantico della coscienza e quello simbolico dell'informazione
    • L'arte della conoscenza come processo creativo: perché osservare non è mai un atto passivo di registrazione, ma una traduzione poetica della realtà
    • Il teatro cosmico dell'evoluzione: la vita come strategia di autoconoscenza dell'universo attraverso infinite maschere biologiche
    Come sottolinea Faggin: "La matematica non è ontologia e può rappresentare solo l'aspetto simbolico della realtà, non quello semantico" - una critica profonda al pitagorismo moderno che vorrebbe ridurre tutto a formule.
    Riflessione del conduttore
    "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Ogni momento della nostra esperienza - il sapore di un caffè, la bellezza di un tramonto - è una finestra privilegiata su questa dimensione semantica della realtà che è davvero irriducibile."
    Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
    Timestamps principali
    00:00 Introduzione all'universo come storia raccontata dalle coscienze
    03:00 La rivoluzione del pensiero: dalla materia-pallina ai campi coscienti
    09:00 Spazio C e Spazio I: la mappa della realtà secondo Faggin
    15:00 L'arte della fotografia come metafora della conoscenza cosciente
    18:00 L'origine della vita come teatro cosmico delle coscienze
    25:00 Critica al pitagorismo: i limiti della matematica nell'interpretare l'esistenza
    33:00 La vita come strategia cosmica di autoconoscenza
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, Federico Faggin, panpsichismo https://youtu.be/iL8opABRBXo



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    21 m
  • 4 competenze secondo Anthropic
    Jul 3 2025
    Stai usando l'intelligenza artificiale come un semplice Google glorificato? È ora di smettere. In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri il framework 4D di Anthropic che trasforma qualsiasi professionista da utilizzatore occasionale a vero collaboratore strategico dell'AI.
    Non parliamo di teoremi astratti, ma del metodo scientifico che i creatori di Claude (una delle AI più avanzate al mondo) hanno sviluppato per massimizzare la produttività e l'efficacia nel lavoro quotidiano. Se vuoi davvero che l'AI diventi il tuo vantaggio competitivo, questo episodio ti fornisce la roadmap definitiva.
    Le quattro competenze rivoluzionarie che scoprirai:
    Delegazione - Come distribuire strategicamente il lavoro tra te e l'AI, capendo cosa delegare e cosa tenere sotto controllo umano per ottimizzare ogni processo aziendale.
    Descrizione - L'arte di comunicare con l'AI trasformandola da assistente generico a partner di pensiero sintonizzato perfettamente sui tuoi obiettivi professionali.
    Discernimento - Le tecniche per valutare criticamente gli output, riconoscere allucinazioni e errori, e perfezionare iterativamente i risultati fino all'eccellenza.
    Diligenza - Come utilizzare l'AI in modo etico, trasparente e responsabile, costruendo fiducia e credibilità professionale.
    Settori e applicazioni concrete:
    • Consulenti e manager: automazione di analisi dati e creazione presentazioni strategiche
    • Professionisti creativi: ottimizzazione dei workflow creativi mantenendo l'autenticità
    • Imprenditori: integrazione AI nei processi decisionali e operativi
    • Formatori: sviluppo di contenuti formativi potenziati dall'intelligenza artificiale
    "L'AI non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che usano l'AI sostituiranno quelli che non la usano. Siamo già forse in ritardo per molti di noi: sali sul carro e facciamo insieme questo percorso."
    Questo framework va oltre le tecniche di prompting che potrebbero diventare obsolete domani: si concentra su competenze fondamentali che rimarranno valide indipendentemente dall'evoluzione tecnologica.
    Perché questo episodio è essenziale ora:
    La differenza tra chi sa davvero collaborare con l'AI e chi la usa superficialmente sta diventando un discriminante professionale decisivo. Questo episodio ti posiziona dalla parte giusta della rivoluzione.
    Timestamps operativi:
    00:31 - Introduzione: il problema dell'uso superficiale dell'AI
    02:58 - Framework 4D di Anthropic: panoramica completa
    05:59 - Delegazione: distribuire strategicamente il lavoro
    12:54 - Descrizione: comunicare efficacemente con l'AI
    20:38 - Discernimento: valutare e ottimizzare gli output
    27:00 - Diligenza: responsabilità etica e trasparenza
    41:43 - Conclusioni: costruire il vantaggio competitivo
    Quale delle quattro competenze implementerai per prima nel tuo lavoro? La tua risposta determinerà quanto velocemente accelererai la tua crescita professionale.
    📧 Accelera il tuo percorso: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie settimanali esclusive, case study approfonditi e metodologie operative → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    Parole chiave: framework AI, competenze intelligenza artificiale, collaborazione strategica https://youtu.be/SNQLtjr51F0



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    14 m
  • L'universo è fatto di storie! L’incredibile ontologia di Faggin
    Jun 28 2025
    Può un algoritmo diventare cosciente? La mente umana è solo un computer biologico? In questo episodio de "La mia vita spaziale" Andrea Brugnoli ci accompagna in un viaggio straordinario attraverso le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".
    Chi è Federico Faggin
    Non stiamo parlando di un filosofo da poltrona: Faggin è l'inventore del microprocessore e uno dei pionieri assoluti della Silicon Valley. Quando il padre dell'informatica moderna mette in discussione il riduzionismo computazionale, vale la pena ascoltare.
    I temi chiave dell'episodio:
    • Il paradosso quantistico della libertà: "La natura quantistica ci sta già dicendo che il determinismo e il riduzionismo della fisica classica non esistono e che il libero arbitrio è possibile"
    • L'universo come linguaggio: la materia non precede la coscienza, ma ne è l'espressione
    • Il corpo come avatar temporaneo: una prospettiva che ribalta il materialismo classico
    • La visione narrativa del cosmo: "L'universo è fatto di storie, non di atomi"
    La riflessione del conduttore:
    "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. Faggin smonta quello che era un'illusione dei fisici del passato, l'Homunculus, quel fantomatico pilota che credavamo sedesse nella cabina di comando del nostro cranio."
    Faggin ci propone una visione in cui "siamo coautori, non spettatori dell'esistenza". Se ha ragione, ogni momento di presenza autentica diventa una finestra su una realtà più vasta di quella che immaginavamo.
    Timestamp principali:
    • 01:00:00 - Introduzione: l'universo è fatto di storie
    • 01:01:06 - Oscar Wilde e i limiti delle definizioni
    • 01:02:15 - La meccanica quantistica e il libero arbitrio
    • 01:05:00 - La coscienza che danza con la materia
    • 01:07:00 - Perché l'IA non sarà mai cosciente
    • 01:09:17 - Il corpo come avatar cosmico
    • 01:13:25 - L'universo fatto di storie, non di atomi
    • 01:16:13 - Conclusioni: coautori dell'esistenza
    Ti sei mai chiesto se esista qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza!
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/jAgLwBGQu54



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    19 m
  • Perché ho smesso di seguire guru dell'AI (e cosa faccio invece)
    Jun 26 2025
    Stai ancora perdendo ore preziose in attività che l'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare in pochi minuti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri perché il 90% dei professionisti usa l'AI in modo sbagliato e quali strategie concrete ti permettono di passare da 3 ore a 20 minuti per completare le stesse attività.
    Il problema dell'approccio generico all'AI
    Andrea Brugnoli, formatore e filosofo specializzato in AI, lancia una nuova sezione del podcast dedicata esclusivamente all'utilizzo pratico dell'intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano. Non troverai qui i soliti contenuti generici sui "prompt magici" o le promesse irrealistiche dei guru del settore.
    Strategie e strumenti concreti che scoprirai:
    • Progetti personalizzati in Claude: come creare template specifici che si adattano automaticamente al tuo stile e alle esigenze di ogni cliente
    • Workflow ottimizzati per consulenti: dalla gestione report alla formattazione automatica, risparmiando fino all'80% del tempo
    • Approccio filosofico alla risoluzione dei problemi: come porre le domande giuste per ottenere risultati straordinari
    • Strategia multi-strumento: quando usare ChatGPT, Claude, Notebook LM o Perplexity per massimizzare l'efficacia
    Settori e applicazioni specifiche:
    • Consulenti di marketing: automazione completa dei report clienti con template personalizzati
    • Liberi professionisti: gestione ottimizzata delle attività ripetitive quotidiane
    • Formatori e creatori di contenuti: sistemi di produzione scalabili e personalizzati
    • Piccole e medie imprese: implementazione graduale di soluzioni AI mirate
    La riflessione del conduttore:
    "Il problema non è l'intelligenza artificiale, il problema è che il 90% di chi ne parla non l'ha mai usata davvero per risolvere dei problemi reali. L'AI non è magia, è uno strumento: o sai usarlo bene, oppure diventa inutile."
    Questo non è l'ennesimo podcast sui miracoli dell'AI, ma un laboratorio pratico dove Andrea condivide anni di sperimentazione concreta, mostrando "computer alla mano" le soluzioni che hanno trasformato il suo modo di lavorare.
    Il tuo compito per la prossima settimana: identifica un'attività quotidiana che ti fa perdere tempo e condividila nei commenti. Nei prossimi episodi, i problemi più comuni diventeranno case study risolti con l'intelligenza artificiale.
    Timestamps operativi:
    00:00 Introduzione: la nuova sezione "AI nel tuo lavoro"
    02:30 Perché i guru dell'AI sbagliano approccio
    05:15 I quattro pilastri per usare l'AI efficacemente
    08:45 Caso studio: dal report di 3 ore ai 20 minuti
    12:20 Progetti Claude: template personalizzati in azione
    15:30 Strategia multi-strumento per massimi risultati
    18:00 Il tuo piano d'azione per iniziare subito
    📧 Trasforma il tuo lavoro con l'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie settimanali, case study esclusivi e soluzioni pratiche che fanno davvero la differenza → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/
    🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast
    🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
    💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline
    💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram
    ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast
    🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay
    💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter
    🎥 Guarda su YouTube:
    automazione lavoro, produttività AI, strumenti intelligenza artificiale https://youtu.be/7x4QIu_fyZc



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
    Más Menos
    11 m