
La distribuzione della stampa clandestina in fabbrica
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
La Giuliana Serafini ricorda che ritirava i manifestini in un negozio di barbiere di via del Ponte alle Mosse con la parola d'ordine: “Sono la moglie dell'arrotino! Mi dà le forbici da arrotare?”; nel retrobottega infilava i volantini nel giornale “Era fascista”, che poi teneva bene in evidenza per stornare l'attenzione dei fascisti e trasportare la stampa con una certa tranquillità. Altre volte, quando erano più voluminosi li nascondeva nel corsetto, ma una di queste volte corse un bel rischio: nel recarsi ad un appuntamento oltre il ponte San Niccolò con Sandro Setti, cui Fabiani aveva passato il collegamento con le sigaraie, mentre passava il ponte fu fermata da due militi, che le chiesero cosa ci fosse nel grosso pacco che portava sul manubrio della bicicletta e che in realtà era costituito da un abito. Nello scendere bruscamente di bicicletta la Giuliana si sentì scivolare dal corsetto i manifestini e, allora, con gran presenza di spirito, si curvò sul manubrio della bicicletta per mostrare il contenuto del pacco, impedendo così che i manifestini finissero di scivolare e si sparpagliassero per terra.
Lettura tratta dal libro “Le sigaraie della Manifattura Tabacchi di Firenze”, ricerca documentaristica e testimoniale a cura di Donatella Masini e Maurizio Bertelli, pubblicato da CGIL nel 1993
Memorie di Resistenza fiorentina è un progetto, realizzato dal Comune di Firenze, che raccoglie storie di persone che hanno contribuito alla Resistenza delle città con l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva.
Todavía no hay opiniones