La crepa Podcast Por Il Sole 24 Ore arte de portada

La crepa

La crepa

De: Il Sole 24 Ore
Escúchala gratis

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes + $20 crédito Audible

Ci sono luoghi in cui i fatti di cronaca aprono spartiacque sempre più difficili da colmare. Luoghi in cui, senza che ci si renda conto, la tecnologia, il progresso o semplicemente i cambiamenti dell’economia e della società, creano fratture che separano, dividono, spesso irrimediabilmente, l’opinione pubblica e i rappresentanti del potere. “La crepa” è un podcast realizzato sul campo dagli inviati de Il sole 24 ORE e Radio 24 coordinati da Marco Alfieri, inviato e caporedattore del Sole 24 Ore. Ogni storia, inchiesta o reportage - firmata a rotazione da uno degli inviati - sarà composta da due episodi e un’intervista finale con l’autore, disponibili online a cadenza settimanale. “La crepa” è un podcast realizzato dagli inviati e prodotto da Il Sole 24 Ore e Radio 24. Inviati: Marco Alfieri, Luca Benecchi, Raffaella Calandra, Gigi Donelli, Angelo Mincuzzi, Rosalba Reggio e Livia Zancaner Coordinamento inviati: Marco Alfieri Cura editoriale: Andrea Franceschi Registrazioni e montaggio: Daniele Vaschi Comunicazione e marketing: Arianna Faina Design director: Laura Cattaneo Illustrazione: Giorgio De Marinis Producer: Monica De Benedictis Responsabile di produzione: Guido Scotti Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio e Alessandra ScaglioniCopyright 2019 - IlSole24ORE.com Política y Gobierno
Episodios
  • Kyiv 1 | Bombing Komfort Taun
    Feb 24 2025
    Sono cresciuti o addirittura nati nell’Ucraina post-sovietica, hanno respirato gli anni della rivoluzione della Dignità e quelli di Euro-Maidan. Sono una generazione proiettata verso l’Europa che oggi si trova a combattere per sopravvivere all’aggressione russa. Sulla sponda orientale della capitale ucraina, il quartiere dei palazzi colorati di Komfort Taun, è un microcosmo della classe media di un paese immerso nella tempesta della guerra. “Bombing Komfort Taun” dà voce alle loro quotidianità tra lavoro e progetti, tra paure e speranze.
    Más Menos
    17 m
  • Kyiv 2 | Lo scrittore Kurkov e il cuore della città
    Mar 3 2025
    “Non è una questione di lingua, non lo è mai stato e mai lo sarà”. Andrei Kurkov, 61enne nato a San Pietroburgo, è il più tradotto degli scrittori ucraini contemporanei. Di madre lingua russa si muove agevolmente in quella che descrive come una metropoli da sempre multiculturale, multireligiosa e dunque multilinguistica. Da sempre legato alla capitale ucraina, vi ambienta i suoi racconti deciso a preservarne il carattere distinto, aperto al mondo ma solidamente ancorato ad un antico passato.
    Más Menos
    15 m
  • Kyiv 3 | Il miraggio di una pace giusta
    Mar 10 2025
    In Ucraina è cambiato tutto in poche settimane. Il principale alleato di ieri, cioè gli Stati Uniti d’America, è diventato il grande accusatore del presidente Zelensky. Bullizzato in diretta tv e definito da Donald Trump un dittatore che si è cacciato in una guerra che non avrebbe dovuto iniziare. Nel frattempo, Washington ha scaricato anche l’Europa, abbracciando la visione imperiale della Russia di Putin. In attesa di capire cosa succederà nei prossimi giorni, Gigi Donelli spiega in questa intervista che chiude il suo reportage da Kiev quanto è credibile, dopo tre anni di guerra, parlare di pace in Ucraina.
    Más Menos
    15 m
Todavía no hay opiniones