
La Vigna sul Mare - God Save The Wine c/o 25hours Hotel Firenze (29/05/2025)
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
L’azienda agricola è nel sud della Maremma Toscana, vicino a Capalbio (Grosseto), nel Bosco della Capita, a 180 mtslme, e dista pochi km dal Tirreno. L’azienda nasce nel 2007 dall’amore di Francesca Serena Monghini per la campagna e i vigneti. Questa passione la porta a realizzare una realtà vinicola che, con l’aiuto del marito Massimo Masini, viene integrata con nuovi vigneti e oliveti su circa 7 ha. La Vigna sul Mare investe su accoglienza e sull’arte dando spazio a opere artistiche ambientali e ospitando una galleria d’arte con le opere di “Gimas”, Gerardo Masini, pittore dell’essenzialismo europeo, padre di Massimo. Del resto Capalbio è da tempo consacrato all’arte e alla letteratura: pensiamo alla celebre Niki de Saint Phalle che qui ha realizzato il suo celebre Giardino dei Tarocchi visitato ogni anno da centinaia di migliaia di appassionati. L’elevato livello di calcare del terreno produce effetti positivi sulla qualità del prodotto finale. Dei tre vigneti il più grande, in posizione dominante, è caratterizzato da tre varietà: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah. I due vigneti sottostanti sono composti da Syrah e Sangiovese uno, e da vermentino l’altro. Il syrah in queste colline a ridosso del mare produce uve e vini complessi, eleganti, capaci di esaltare le peculiarità del territorio mentre il cabernet sauvignon propone uve e vini di struttura addolciti da complessa maturità, certi simili ai risultati che si ottengono a Bolgheri e in altre aziende sull’areale di Capalbio. Tra i bianchi è il vermentino a fare da padrone: vini aerei profumati e intriganti grazie all’influenza marina.