La Letteratura delle Donne Podcast Por G. Langella e L. Angella arte de portada

La Letteratura delle Donne

La Letteratura delle Donne

De: G. Langella e L. Angella
Escúchala gratis

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes + $20 crédito Audible

La Letteratura delle Donne: autrici italiane dell’Otto-Novecento

Il podcast, dal titolo volutamente provocatorio, è dedicato alla letteratura femminile dall’unità d’Italia alle soglie del terzo millennio: l’epoca che ha posto fine alla millenaria esclusione delle donne dall’attività letteraria.

In dialogo tra loro, Lucia Angella e Giuseppe Langella raccontano le storie, le resistenze, i pregiudizi, le sfide e le difficoltà che hanno dovuto affrontare scrittrici e poetesse per affermarsi.

Per i contenuti altamente pedagogici, il podcast può diventare un validissimo supporto alla didattica.

Uscita ogni due settimane.G. Langella e L. Angella
Episodios
  • Ep. 05 - MATILDE SERAO E IL ROMANZO SOCIALE
    Nov 13 2025
    Matilde Serao fu anche scrittrice sociale, alla Zola. In questo episodio si parla del suo romanzo parlamentare “La conquista di Roma”, illuminante spaccato degli intrallazzi politici del tempo, e soprattutto del suo capolavoro, “Il paese di cuccagna”, incentrato sulla febbre divorante del gioco del lotto, dove la Serao si rivela straordinaria osservatrice della psicologia delle folle.
    Más Menos
    10 m
  • EP. 04 - MATILDE SERAO GIORNALISTA E SCRITTRICE D’EVASIONE
    Oct 30 2025
    Primo dei due episodi dedicati a Matilde Serao, scrittrice prolifica e di successo, candidata al Premio Nobel per la letteratura. Qui, dopo averne ripercorso le vicende biografiche e la carriera giornalistica, si focalizza l’attenzione sulla sua narrativa d’evasione, ricalcata sul modello femminile di “Madame Bovary”, con un approfondimento del romanzo “La virtù di Checchina”.
    Más Menos
    12 m
  • Ep. 03 - LETTERATURA PER RAGAZZI E GENERI DI CONSUMO
    Oct 16 2025
    Nel secondo Ottocento le scrittrici si dedicarono soprattutto ai generi minori, ovvero alla letteratura per ragazzi e alla narrativa di consumo. Sul primo versante si affermarono in particolare Emma Perodi e Cordelia. Grande successo riscossero i romanzi d’appendice di Carolina Invernizio. Molto letta fu anche Neera, che nella “trilogia della donna giovane” si fece portavoce della condizione femminile.
    Más Menos
    10 m
Todavía no hay opiniones