Episodios

  • Siamo soggetti autointeressati?
    Nov 22 2024
    Trump, Musk, la Cop29 e la crisi della democrazia, vista da quattro giovani italiani all’estero
    Más Menos
    34 m
  • 02. La Bolla | Guerre reali e commerciali
    Nov 29 2024
    In Medio Oriente le speranze di pace sono appese al cessate il fuoco tra Israele ed Hezbollah, intanto il mondo fa i conti con le minacce di dazi di Donald Trump. In studio: Daniele Bellasio e Simone Spetia
    Más Menos
    35 m
  • 03. La Bolla | Sareste pronti a una guerra?
    Dec 6 2024
    La Svezia e la guida “In case of Crisis or War” distribuita ai cittadini, le proteste in Georgia, la Siria e i rebels di Aleppo.
    Más Menos
    27 m
  • 04. La Bolla | I social media e l’assassinio del CEO di UnitedHealthcare
    Dec 13 2024
    L’arresto di Luigi Mangione e il profondo malcontento dei cittadini americani verso il sistema sanitario, la stretta di mano tra Trump e Macron e la caduta del regime Assad in Siria.
    Más Menos
    29 m
  • 05. La Bolla | Nuovi equilibri in un mondo che cambia
    Dec 20 2024
    L’attenzione delle Università al tema della violenza di genere è solo facciata o qualcosa di più? Quale sarà la politica energetica di Trump? Perché l’Occidente ha perso di vista l’Africa? I punti di vista di quattro studenti italiani all’estero su questi e altri temi.
    Más Menos
    25 m
  • 06. La Bolla | Elon Musk all’assalto dell’Europa
    Jan 10 2025
    Perché il tycoon vicino a Trump punta a indebolire il vecchio continente? E quali saranno i nuovi rapporti Italia-Usa con il nuovo corso alla Casa Bianca? Questo e tanto altro, attraverso lo sguardo di quattro studenti italiani all’estero. Inclusa una riflessione sulle conseguenze di una candidatura di Musk alle prossime elezioni, sebbene impossibile in quanto nato in Sudafrica.
    Más Menos
    29 m
  • 07. La Bolla | Notizie manipolate e notizie ignorate
    Jan 17 2025
    Nel Regno Unito si parla da anni dello scandalo di abusi di minori da parte delle cosiddette Gooming Gang, ma nelle ultime settimane l’imprenditore Elon Musk ha attaccato su X il premier inglese Starmer accusandolo di avere insabbiato il caso e accusando i media tradizionali di non parlarne. In realtà ci sono stati errori e qualche reticenza, ma non è vero che i media non ne hanno parlato in Uk e anche le autorità se ne sono occupate molto negli ultimi dieci anni, con condanne e rapporti pubblici. Per una notizia manipolata al fine di far cadere il governo inglese e di screditare la stampa tradizionale ce n’è una che invece viene spesso ignorata anche se stiamo parlando di uno dei conflitti attuali più violenti, con conseguenze umanitarie devastanti. E’ la guerra del Sud Sudan. Approfondiremo la presa di posizione tardiva dell’amministrazione Biden che ha definito il massacro un “genocidio”, i recenti sviluppi militari nel Paese e la disattenzione dei media in Occidente su questa guerra.
    Más Menos
    26 m
  • 08. La Bolla | Dalla lotta ai simboli del colonialismo alle nuove frontiere (e rischi) della Brain-Computer Interface
    Jan 24 2025
    La statua del conquistador spagnolo Francisco Pizarro è stata nuovamente collocata nel centro di Lima. La scelta ha provocato polemiche, come spesso accade quando si dà visibilità a monumenti o immagini che rappresentano simboli ideologici o politici. I casi sono numerosi, come dimostra un forte dibattito in corso a Oxford, dove diverse strutture sono dedicate a figure storicamente controverse. Dai simboli alla tecnologia applicata all’uomo: lo sviluppo della brain computer interface porterà grandi vantaggi all’umanità o i rischi supereranno i benefici?
    Más Menos
    26 m