
L'Amarone dello sfruttamento
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Comincia da questo immigrato dal Pakistan il nostro viaggio alla scoperta di come si produce, nella verde Valpolicella, quell’oro rosso che si chiama Amarone. Scoprirete così che anche nel mitico Nord-Est, la locomotiva d’Italia, esiste ancora lo sfruttamento.
Migliaia di donne e uomini che quotidianamente faticano fra le vigne per raccogliere grappoli così delicati che vanno staccati e riposti uno ad uno. Una volta c’erano gli ucraini, i romeni, insomma quelli dell’Est, oggi a sudare sulle colline del disonore lavorativo, sono soprattutto pachistani e africani. “Gli invisibili” li chiamano i sindacalisti della Flai-Cgil del Veneto, che provano a organizzarli a convincerli che hanno anche dei diritti e a rivendicarli.
Ovviamente c’è anche chi sta meglio, ha un contratto, un orario di lavoro, una paga decente e, qualche volta, persino dei benefit. Ma non è un caso che questo avvenga dove il sindacato è più forte e organizzato. Insomma, dietro a questo vino costoso, che dà piacere al palato e procura profitti milionari, ci sono storie di donne e di uomini, di lavoratori e sindacalisti, con un comun denominatore: prova a difendere e riaffermare la dignità delle persone. Noi proviamo a raccontarveli.
Todavía no hay opiniones