
Kintsugi
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
“La vita ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti laddove sono stati spezzati”
- Emingwey -
In Giappone quando un oggetto in ceramica si rompe lo si ripara con l’oro, perché un vaso rotto, grazie alle sue cicatrici, può divenire ancora più bello di quanto già non lo fosse in origine.
La delicata lezione simbolica che l’antica arte giapponese del kintsugi ci regala è quella di accogliere il danno, le sofferenze e le offese che causano le fratture, e di non vergognarsi delle ferite che ognuno di noi può portare dentro di sé; le sue fratture possono diventare preziose.
Una vera e propria metafora della vita. Iinfatti, a chi non capita di subire rotture e ferite nel corso del proprio cammino?
Con questa tecnica si creano vere e proprie opere d’arte, sempre diverse, ognuna con la propria trama da raccontare, ognuna con la propria bellezza da esibire, come le ferite che lasciano tracce diverse su ognuno di noi e in ognuno di noi.
È l’essenza della resilienza. Nella vita si deve cercare il modo di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di crescere attraverso le proprie esperienze dolorose, di valorizzarle, nella consapevolezza che sono proprio queste che rendono ogni persona unica, speciale e preziosa.
“La vita ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti laddove sono stati spezzati” - Hamingwey
Todavía no hay opiniones