Italiano ON-Air Podcast Por Scuola Leonardo da Vinci arte de portada

Italiano ON-Air

Italiano ON-Air

De: Scuola Leonardo da Vinci
Escúchala gratis

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes + $20 crédito Audible

Il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci

Nella nostra scuola di lingua italiana poniamo molto accento sulla lingua parlata, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di imparare la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente.

Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per imparare vocaboli, espressioni, modi di dire. Per praticare l'ascolto e la pronuncia. Su Italiano ON Air potrai sentire un dialogo su un argomento di attualità o di cultura, e qualche volta saranno protagonisti anche i nostri studenti!

Seguici!

The podcast on the Italian language by Scuola Leonardo da Vinci

In our Italian language school we put a lot of emphasis on the spoken language, the one that allows you to have fluent exchanges with native speakers and also to learn grammar in a simple and fun way.

Hence the idea of a podcast! Our Italian language teachers have thought of a format for the Italian language, to learn words, expressions, and idioms. To practice listening and pronunciation. On "Italiano ON-Air" you can hear dialogue on a topical or cultural topic, and sometimes our students will be protagonists too!

© 2025 Scuola Leonardo da Vinci
Aprendizaje de Idiomas Educación
Episodios
  • Con te partirò: l'italiano in musica - Ep. 9 (stagione 11)
    Nov 26 2025

    In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️, trasformiamo una delle melodie italiane più amate al mondo in una mini-lezione di lingua, ricca di emozioni! 🎶

    L’idea di questo episodio nasce da un video su TikTok del nostro insegnante Enrico Basset, docente della Scuola Leonardo da Vinci di Milano ed esperto di musica, che ha usato la celebre canzone Con te partirò per dare consigli utilissimi a chi studia italiano.

    Con le note di Andrea Bocelli vi accompagneremo in un viaggio musicale che, oltre ad emozionarci, ci aiuterà anche a memorizzare il futuro semplice in modo naturale, spontaneo e divertente. Scopriremo insieme come la musica — quella bella, che resta in testa — possa diventare un alleato potentissimo per imparare nuovi vocaboli, riconoscere strutture grammaticali e capire come esprimere promesse, previsioni e intenzioni.

    Preparatevi quindi a canticchiare e a imparare qualcosa in più sulla lingua italiana. Pronti? Allora… partiamo!

    👉Ascoltate l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Con te partirò…l’italiano in musica!”

    La trascrizione è, come sempre, nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    In this episode of Italiano On-Air, we turn one of the world's most cherished Italian melodies into an engaging mini language lesson, brimming with emotion! 🎶

    This episode was inspired by a TikTok video from our teacher, Enrico Basset—an instructor at Scuola Leonardo da Vinci in Milan and a music expert—who used the iconic song “Con te partirò” to share valuable Italian learning tips. We couldn’t resist going further and exploring it in depth!

    Accompanied by Andrea Bocelli’s unforgettable notes, we’ll guide you on a musical journey that not only moves us, but also helps you effortlessly memorize the simple future tense. Together, we’ll explore how memorable music can become a powerful ally for expanding your vocabulary, recognizing grammatical patterns, and expressing promises, predictions, and intentions with ease.

    So get ready to hum along and learn something new about the Italian language.

    Ready? Then… let’s go!

    Más Menos
    5 m
  • Si può istituzionalizzare la gentilezza? Strumenti per essere cordiali e gentili in italiano
    Nov 19 2025

    Partiamo da una curiosa proposta di legge italiana per istituzionalizzare la gentilezza, per scoprire insieme come la lingua può farsi gentile e quali sono le espressioni da usare per essere cordiali.

    Preparatevi a usare strumenti preziosi come il condizionale – quel modo verbale che trasforma un ordine in una richiesta: da “voglio un caffè!” a vorrei un caffè”… tutto cambia, vero?
    E poi ci sono le richieste gentili con potrebbe…?”, “mi scusi…”, “sarebbe così gentile da…?” che rendono ogni conversazione più educata, morbida e rispettosa.

    In questa puntata imparerete come piccole scelte linguistiche – come preferire il Lei al tu, aggiungere un “pure” per ammorbidire un imperativo o usare le “parole magiche” come grazie e prego – possano trasformare la comunicazione quotidiana in un gesto di cura e attenzione verso chi ci sta di fronte.

    Pronti a scoprire perché la gentilezza… fa scuola, anzi, fa lingua? Allora mettetevi comodi: Alessio e Katia vi accompagnano tra esempi pratici, curiosità e buon umore, per imparare l’italiano un’espressione gentile alla volta! 🎙️🇮🇹✨

    In questa puntata citiamo anche l’episodio 10 della stagione 7, nel quale abbiamo introdotto per la prima volta il concetto di parole gentili nella lingua italiana: https://podcast.scuolaleonardo.com/parole-gentili-episodio-10-stagione-7/

    👉Ascoltate l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Si può istituzionalizzare la gentilezza?

    La trascrizione è, come sempre, nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    Can kindness be institutionalized?

    Let’s begin with a unique Italian legislative proposal aimed at institutionalizing kindness. Together, we’ll explore how language can become more gentle and which expressions to choose for a more polite tone.

    Get ready to use valuable tools like the conditional – that verbal mood which turns an order into a request. For example, changing “voglio un caffè!” to “vorrei un caffè” makes all the difference, doesn’t it?

    There are also polite requests such as “potrebbe…?”, “mi scusi”, or “sarebbe così gentile da…?” that make every conversation more courteous, gentle, and respectful.

    In this episode, you’ll learn how small linguistic choices – such as using Lei instead of tu, adding “pure” to soften an imperative, or incorporating “magic words” like grazie and prego – can transform everyday communication into an act of care and attention for those around us.

    Ready to learn why kindness is something you can speak? Then get comfortable: Alessio and Katia will guide you through practical examples, curiosities, and plenty of good humor, hel

    Más Menos
    6 m
  • “Ci diamo del tu o del lei?” - Ep. 7 (stagione 11)
    Nov 12 2025

    Quando dare del “tu” e quando del “Lei”? E perché in Italia si usa il “Lei” invece del “voi”?
    In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️, Katia e Alessio ci accompagnano in un viaggio tra lingua, storia e cultura italiana per scoprire come scegliere il pronome giusto in ogni situazione: quando si può passare al “tu”, quando è meglio mantenere il “Lei” e in quali casi si usa ancora il “voi”.

    Un episodio tutto dedicato alle sfumature della cortesia… in perfetto stile italiano!

    👉Ascoltate l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Ci diamo del tu o del lei?

    La trascrizione è, come sempre, nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

    I nostri contatti
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Link all'articolo dell'Accademia della Crusca citato: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/emtu-lei-voiem-quale-pronome-scegliere-per-rivolgersi-a-qualcuno/41840

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    When should you use "tu" and when should you use "Lei"? Additionally, why do Italians prefer "Lei" over "voi"?

    In this episode of ITALIANO ON-AIR, Katia and Alessio take you on a journey through Italian language, history, and culture to help you understand how to choose the correct pronoun in every situation:

    When it’s okay to switch to “tu,” when it’s better to keep using “Lei,” and in which cases “voi” is still used today.

    An episode all about the nuances of politeness — in true Italian style! 🇮🇹🎙️

    👉Listen to the new 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode — “Ci diamo del tu, o del lei?

    As always, you’ll find the transcript at the bottom of the episode page.

    Our contacts
    📧 podcast@scuolaleonardo.com
    🎤 podcast.scuolaleonardo.com (You can leave us a voice message)
    📲 Facebook - Instagram - TikTok !

    Link to the article from the Accademia della Crusca mentioned: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/emtu-lei-voiem-quale-pronome-scegliere-per-rivolgersi-a-qualcuno/41840

    Más Menos
    4 m
Todavía no hay opiniones