Episodios

  • E-Wallet e Wirecard tra fintech e organizzazioni criminali
    Nov 6 2020
    Veloci e meno tracciabili dei conti correnti tradizionali, i servizi di portafoglio elettronico sono la frontiera più tecnologica del riciclaggio: come girano i proventi del gioco d’azzardo infiltrato dalle mafie. Una vicenda che si incrocia con il crack del gioiellino del fintech tedesco Wirecard.

    Leggi l'inchiesta integrale -> https://bit.ly/3k0qezn
    Más Menos
    16 m
  • #PiratiDelMediterraneo - Tra abbordaggi e traffico di gasolio
    Jul 10 2020
    «Così la guardia costiera libica abbordava le navi per il traffico di gasolio»: parla Sergey Samaylov, primo ufficiale della nave Temeteron, imprigionato per tre anni nelle carceri libiche di Zawiya e Tripoli.

    Fra trafficanti, milizie e la Guardia costiera libica tra Libia, Malta e la Sicilia si incrociano molte storie legate tra loro che attraversano i temi delle migrazioni, del traffico di gasolio e si intersecano con l'omicidio della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, la politica di Malta e gli accordi italiani con la Libia.

    Con Luca Rinaldi e Lorenzo Bagnoli. Leggi l'inchiesta integrale -> https://bit.ly/3iR5uKY
    Más Menos
    23 m
  • La ‘ndrangheta in Trentino Alto Adige
    Jun 22 2020
    Lo scorso 9 giugno la direzione distrettuale antimafia di Trento e la locale Squadra Mobile della polizia hanno arrestato 20 persone fra Trentino Alto Adige, Veneto e Calabria. Dietro gli arresti dell’operazione denominata “freeland” c’è un fiorente traffico di cocaina e tanti nomi storici di quello che nei primi anni ‘90 era stato genericamente ribattezzato come “clan dei calabresi”.

    Luca Rinaldi ne parla con Cecilia Anesi e Margherita Bettoni

    Leggi l'inchiesta integrale su IrpiMedia -> https://bit.ly/2YYOMAd
    Más Menos
    27 m
  • #IllegalPesticides - Il traffico dei pesticidi illegali in Europa
    Jun 8 2020
    Da cinque anni la polizia europea coordina un’inchiesta collettiva paneuropea chiamata Silver Axe, finalizzata a intercettare i fitofarmaci illegali. Arrivata alla sua quinta edizione, dal 2016 l’ammontare sequestrato è di 2.568 tonnellate di pesticidi, una media di 514 tonnellate all’anno. Ma sono solo una frazione: secondo l’Europol, su 350.000 tonnellate utilizzate ogni anno in Europa, 48.000 sono illegali. La loro elevata pericolosità sta nel fatto che non se ne conosce la composizione chimica: i prodotti illegali non hanno fatto test, non si conosce quali possano essere i loro effetti. Nella sola Unione Europea il traffico illegale di pesticidi costa alle aziende circa 1,3 miliardi di euro all’anno, circa il 13% di tutta l’industria continentale.

    Con Luca Rinaldi ne parlano i reporter di IrpiMedia Lorenzo Bagnoli e Lorenzo Bodrero

    Leggi l'inchiesta integrale -> https://bit.ly/3dCkmKg
    Más Menos
    28 m
  • #MafiaInUK - ep. 5 - L‘imprendibile riciclatore della ‘ndrangheta
    May 29 2020
    Sebastiano Saia, riciclatore della cosca di ‘ndrangheta dei Marando, si è mosso come un fantasma tra Londra, USA, Torino e i Balcani. La sua storia è uno dei tasselli fondamentali della collaborazione tra mafie e mondo della finanza

    Leggi l'inchiesta integrale su IrpiMedia -> https://bit.ly/3ddaHtl
    Más Menos
    15 m
  • #MafiaInUk - ep. 4 - L'enigma del professionista italiano
    May 28 2020
    In questa quarta puntata della serie dedicata alla nostra inchiesta su mafie e riciclaggio nel Regno Unito Giulio Rubino ci porta nell’enigma di un professionista italiano che nella city di Londra ha creato 240 società presso 4 differenti indirizzi. Molte di queste sono sospettate di aver frodato il fisco, altre di essere mezzi per alcune operazioni di riciclaggio a opera della criminalità organizzata.

    Leggi l'inchiesta integrale su IrpiMedia -> https://bit.ly/3d8w5jn
    Más Menos
    13 m
  • #MafiaInUK - ep. 3 - Pizza, friarielli e Pounds
    May 28 2020
    Ottavio detto “Ladro di Galline” di professione “truffatore” della “Banda Bassotti Company Limited”, registrata in Via Dei 40 Ladroni, Ali Babbà, Italy. Così è stato riempito il formulario del registro imprese britannico di una delle società di Antonio Righi, considerato dalla direzione distrettuale antimafia di Napoli un esperto riciclatore della camorra.

    Righi un cardine tra due mondi: quello della camorra, che produce profitti illeciti, e quello dei colletti bianchi, che i soldi li ripulisce e fa fruttare tra i vetri a specchio delle banche europee.

    Leggi l'inchiesta integrale su IrpiMedia -> https://bit.ly/2yDlyhf
    Más Menos
    12 m
  • #MafiaInUk - ep. 2 - I NAR nella City di Londra
    May 27 2020
    In questa puntata, seconda della serie dedicata all'inchiesta di IrpiMedia su mafie e riciclaggio nel Regno Unito il nostro Lorenzo Bagnoli ci porta all'ombra dei grifoni della city di Londra, ombelico del mondo degli affari internazionali.

    Qui, ormai quarant’anni fa, hanno trovato rifugio i protagonisti della stagione del terrorismo nero, uno su tutti Massimo Carminati, detto il cecato, e condannato dal tribunale di Roma a 14 anni e 6 mesi nell’ambito del processo sulla cosiddetta mafia capitale. E proprio in quelle indagini riemergono gli affari londinesi degli ex militanti dei nuclei armati rivoluzionari.

    Per leggere l'inchiesta integrale -> https://bit.ly/2B80GQc
    Más Menos
    10 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup