
Il sentiero dell'est urbano - Seconda parte
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Un laboratorio di co-progettazione per trasformazioni possibili, una scuola di paesaggio dove ciascuno apprende dall'altro, un percorso di cura collettiva del paesaggio, queste le linee fondanti il progetto durato per buona parte del 2023.
Nel talk ospitato presso lo SpazioHYDRO di Biella, è stata data la parola a tutti quelli che hanno partecipato alla campagna #esturbanobenecomune per un momento di riflessione condivisa. Gettando uno sguardo nel prossimo futuro, chiacchierando, ascoltando musica e facendo festa.
In questa seconda parte gli interventi di:
- Enrico Zegna
- Giacomo Ferraro Fogno (Gruippo giovnai architetti Biella)
- Arch. Sara Carretta
- Nicholas Ferrara (Better Places APS/Spazio HYDRO)
- Alessandro Ceffa (Fotografo naturalista)
- Marco Cassisa
- Luciano Rossi
- Andrea Mondin (Apicultore)
- Alessio Seresini (Guida cicloturistica)
- Maurizio Rivolta (Vicepresidente FAI - Fondo Ambiente Italiano)
Sonorizzazioni: Nicholas Ferrara per Sala_Macchine
Partner di progetto: Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Ordine Architetti PPC Biella, Giovani Architetti Biella, Fondazione Landscapefor
Maggior sostenitore: Fondazione Compagnia di San Paolo - Linee guida per le pratiche collaborative 2022
Todavía no hay opiniones