
Il cimitero cattolico di Trieste da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Ce ne sono dappertutto, ben ingrassati con carne di cipresso.
In un solo punto né conto otto.
Il più nero sta sopra la tomba Greenham, brutta e volgare, e gli dà un po' della sua nobiltà egizia.
- Sono centinaia i gatti, qua ... In tutti i campi ce n'è ... La zente quando vol disfarsi porta qua e poi gli porta da mangiare ... Ne nascono anche tanti ... Quando fa freddo vanno sotto i cespugli e nelle cappelle ...
Il piacere di un'ora o due di solitudine tra solitari ai tavoli del Caffè Tommaseo.
Il caffè è proprietario di un mucchio di preziose carte autografe tommaseiane; ne copio qualcuno.
«L'animo è tranquillo, la notte è serena; e la luna solitaria rischiara col pallido raggio la muta terra. Che brami, cuor mio?»
(È un fogliettino bianco ingiallito di carta e Ingres dove non appare nient’altro).
Su un altro appare soltanto la parola LUNA.
Luoghi narranti narrati e citati: Trieste - Cimitero di Trieste - Caffè Tommaseo - Sagrado - Cima Tre del San Michele - Museo di Redipuglia - Scalinata di Redipuglia
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html
A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Todavía no hay opiniones