• Gocce di Festival - Racconti di Clima e Ambiente

  • De: Chi Cubo
  • Podcast

Gocce di Festival - Racconti di Clima e Ambiente  Por  arte de portada

Gocce di Festival - Racconti di Clima e Ambiente

De: Chi Cubo
  • Resumen

  • Chi Cubo approda al Festival Un Grado e Mezzo! Per garantire all’umanità un futuro più equo, sano e felice è necessario contenere a massimo 1,5°C l’aumento della temperatura media globale della Terra entro la fine di questo secolo. Come si può rispondere alle sfide della crisi climatica? Lo abbiamo chiesto alle relatrici e ai relatori del festival su clima e ambiente realizzato dall'Associazione CentroScienza Onlus a Torino dal 24 al 26 Maggio 2024.
    Chi Cubo
    Más Menos
Episodios
  • E13 - Silvia Pagnoscin: La geofisica planetaria
    May 27 2024

    Senza acqua è difficile immaginare la vita. In effetti, questa sostanza apparentemente semplice, è uno degli ingredienti necessari (non per forza sufficienti) per la ricetta della vita così come la conosciamo. Offre un ambiente ideale per la combinazione di atomi e molecole. Costituisce il 65% della maggior parte degli organismi viventi, riempiendo le loro cellule e garantendo il trasporto di nutrienti. Acqua è sinonimo di vita e, questo, ha portato l’umanità a una sua costante ricerca che ripercorreremo con un viaggio nel tempo e nello spazio. Partiremo dalla Terra per arrivare tra le riserve nascoste ai poli della Luna, nelle tracce da lei lasciate su Marte, fino alle profondità delle lune di Giove e Saturno e oltre, in un vero e proprio excursus interstellare, alla ricerca dell’acqua su pianeti lontani.

    Más Menos
    8 m
  • E12 - Stefano Maurizio, CICAP: Rabdomanzia, storie di tradizioni, sperimentazioni e delusioni
    May 27 2024

    In caso di siccità (problema sempre più frequente e rilevante) alcuni comuni italiani si rivolgono ai rabdomanti. La rabdomanzia è radicata nella nostra tradizione, esistono però evidenze scientifiche a supporto di tale pratica? Il CICAP promuove un approccio razionale che, alla ricerca di evidenze, utilizza l’indagine sul campo come suo strumento. Ci si propone di esaminare l’impiego poco costruttivo delle risorse pubbliche quando ci si affida a soluzioni prive di fondamento, offerte da truffatori o da persone convinte delle proprie capacità paranormali.

    Más Menos
    7 m
  • E11 - Carlo Cacciamani: La meteorologia in tempi di crisi climatica
    16 m

Lo que los oyentes dicen sobre Gocce di Festival - Racconti di Clima e Ambiente

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.